fosstodon.org is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Fosstodon is an invite only Mastodon instance that is open to those who are interested in technology; particularly free & open source software. If you wish to join, contact us for an invite.

Administered by:

Server stats:

8.6K
active users

#linguaitaliana

1 post1 participant0 posts today

In Italia gli anglicismi avanzano, mentre in Francia esplodono le denunce

Di Antonio Zoppetti

L’altro giorno leggevo che la Carta acquisti destinata alle fasce sociali deboli, ma più nota come “social card”, è stata reintrodotta con il nome di “Carta dedicata a te”, il che non impedisce ai giornalisti di “sintetizzare il concetto” attraverso l’inglese, anche quando cozza con l’immagine che raffigura una tessera in italiano, che comunque è messo in secondo piano, sfumato o semplicemente cancellato come se non esistesse.

Questo modo di dare le notizie, invece di produrre un effetto estraniante e suscitare delle reazioni infastidite, ha ormai subito un processo di normalizzazione, in una cultura – che ho definito appunto “coloniale” – dove sempre più concetti e oggetti si esprimono nella lingua superiore dell’anglosfera.

Perciò, davanti ai gatticidi – visto che i killer hanno sostituito gli assassini – si parla di un ipotetico serial killer dei gatti di Cogne che per essere catturato avrebbe bisogno di un profiler.

La lingua dei mezzi di informazione, che un tempo – quando le masse erano ancora in gran parte dialettofone – ha contribuito enormemente a unificare l’italiano, oggi lo sta invece anglicizzando. La conseguenza è che questo stilema linguistico anglomane normalizzato si estende, viene preso come modello, ripetuto e interiorizzato anche dalla gente in un processo di assuefazione. E così accade che qualcuno preferisca chiamare il proprio gatto con un nome in inglese – Joy – perché siamo ormai in presenza di una “diglossia lessicale” dove tutto ciò che suona in inglese è più solenne, moderno e preferibile a cominciare dal “profiler”.

L’insostituibile e innovativo concetto di profiler

Chi diamine è un “profiler”? Perché non parliamo di “profilatore”?

La premessa è che dal 2000 al 2006 è andata in onda sulla Rai una serie intitolata Profiler, affiancata da un’espressione italiana (Intuizioni mortali) secondo la logica che dagli anni Novanta si è imposta anche al cinema. Le multinazionali statunitensi esportano i propri prodotti con denominazioni inglesi intoccabili a partire dai titoli dei film (dunque siamo passati da Guerre stellari a Star Wars, dall’Uomo Ragno a Spiderman, dal Monopoli al Monopoly). Questa espansione dell’inglese dei mercati ha da tempo portato a utilizzare l’inglese per denominare qualunque ruolo professionale o carica lavorativa (dai manager sino ai pet sitter), in una più ampia anglicizzazione delle funzioni e dei processi del settore (outsourcing, joint venture, part time…). Dunque, lo psicologo criminale che ha il compito di individuare un profilo psicologico di chi commette un delitto diviene profiler, che inizialmente si introduce e diviene popolare attraverso l’intrattenimento televisivo, e poi si emula nella realtà attraverso una compiaciuta alberto-sordità che ci spinge a voler fare gli americani. Profiler finisce dunque per ricavarsi un significato tecnico legato alla criminologia assente nell’inglese (dove profiler è un generico disegnatore di profili oppure una macchina sagomatrice). In questo contesto, l’esperto “inviato da fuori” – cioè il deus ex machina che ci proviene dall’anglosfera – si esprime con i concetti di quella lingua, e guai a tradurli! Non avrebbero la stessa portata, e la prima cosa da fare, davanti all’inglese incipiente è quello di difenderne l’autonomia, nel tentativo di dimostrare che esprime qualcosa di diverso dall’italiano: profiler (sott. criminale) non è proprio come profilatore (criminale).

Per comprendere come agiscono i serial killer dell’italiano basta leggere il blog di un’università italiana che ci spiega come stanno le cose (e ci educa) in una guida pratica per diventare “profiler”:

Se sei uno studente appassionato di giustizia penale e sei affascinato dalla risoluzione di casi complessi, potresti aver sentito parlare della figura del profiler criminale. (…) È fondamentale distinguere tra profilo criminale strumento investigativo e la figura del criminologo. Il criminologo studia le cause sociali, psicologiche e culturali del crimine, mentre il profiler si concentra su raccogliere indizi sulla scena del crimine, le tracce forensi e la dinamica del reato per ricostruire il profilo psicologico dell’autore e orientare le indagini. (…) Diventare un profiler criminale richiede un percorso di specializzazione ben preciso. Tuttavia, è importante sottolineare che in Italia la figura del criminal profiler non è ancora inquadrata ufficialmente.

Da notare che non c’è alcuno sforzo di chiamare le cose in italiano, profiler è introdotto senza alternative, come qualcosa di necessario, e accanto alla forma ibrida (profiler criminale) viene introdotta anche la variante inglese completa con inversione sintattica (criminal profiler). Si chiama così. Punto.

Sarebbe però interessante avere un profiler linguistico che analizzi il profilo psicologico malato di chi concepisce certe idiozie che sembrano sgorgare dalla scrittura di un’intelligenza artificiale (denominata AI invece di IA, of course).

In Italia – si legge nell’articolo – il “criminal profiler” non è ancora una realtà, e dietro quell’ancora c’è una ben precisa visione di un’italietta arretrata rispetto a quella americana; ma verrà il giorno che anche noi primitivi ci evolveremo e finalmente anche da noi ci sarà un esercito di criminal profiler con le loro insostituibili competenze che derivano dal chiamare le cose in inglese.

Il paradosso comunicativo di una simile propaganda è che mentre il criminal profiler è venduto come un traguardo che comprende “pattern e motivazioni attraverso le tecniche del criminal profiling” e del “profiling psiologico” (“profilazione” non è una parola contemplata), non esiste una laurea specifica in criminal profiling, dunque non resta che intraprendere un percorso in “Laurea in Psicologia Forense o in Giurisprudenza” per poi specializzarsi “con master criminologia online, corso criminal profiling o master in criminologia.”

Insomma, tocca ancora ricorrere alle risorse italiane per aspirare a definirsi con un concetto in inglese.

Il pezzo si conclude con la spassosa indicazione di come diventare profiler dell’Fbi, uno sbocco occupazionale che – come è noto a tutti – rappresenta un’opportunità tra le più gettonate per gli studenti italiani formati a spese nostre che genereranno ricchezze per i Paesi che se li accaparreranno nella cosiddetta fuga dei cervelli.

Colpisce che una simile comunicazione di un ateneo italiano sia caratterizzata da queste baggianate. Colpisce soprattutto lo stile semplice e lineare nel formare il periodo, che ricorda molto quello dei pensierini dei bambini delle elementari, che assurge invece a esprimere qualcosa di più complesso solo attraverso i paroloni in inglese.

Questo comunque – che piaccia o meno – è il nuovo “italiano”.

L’anglicizzazione è un fenomeno mondiale

Tullio De Mauro – dopo aver passato una vita a negare che l’itanglese fosse un problema (cfr. “Gli anglicismi? No problem, my dear”) – nel 2016 si è dovuto ricredere davanti ai nuovi dati, e ha cambiato prospettiva arrivando ad ammettere che siamo ormai in presenza di un vero e proprio “tsunami anglicus” che sta travolgendo non solo l’italiano, visto che il fenomeno è planetario.

Gli anglicismi sono l’effetto collaterale della globalizzazione che esporta l’inglese come lingua internazionale dei mercati, come ho provato a ricostruire in un libro che analizza il caso italiano. Ma a colonizzare il mondo con la terminologia e il lessico d’oltreoceano non c’è in gioco solo il globalese delle multinazionali e la supremazia culturale, economica e sociale degli Stati Uniti. Queste enormi pressioni esterne si confrontano con le pressioni interne legate alle lingue locali che nei singoli Paesi arginano questo fenomeno.

In Italia purtroppo, le pressioni interne della nostra classe dirigente – dalla politica alla cultura, dalla scienza alla tecnica – puntano al prestigio dell’inglese e dunque agevolano questo processo, invece di frenarlo.

E noi cittadini cosa possiamo fare davanti a questo scempio, a parte brontolare? Niente. Siamo in balia di questa newlingua di classe, un ibrido traboccante di orgoglioso inglese con cui si educano i nuovi italiani, spesso dall’alto, e spesso in modo istituzionale, a partire dal governo, dalle Poste italiane, dalle Ferrovie dello stato, dagli atenei universitari…

Non possiamo che guardare questo scempio infastiditi e impotenti, mentre ci sono linguisti che invece di deprecare tutto ciò, negano che l’interferenza dell’inglese sia preoccupante senza addurre motivazioni plausibili, e brindano alla modernità di questo nuovo inglese coloniale, che chiamano internazionale, come si brindava sul Titanic.

In Francia, invece, esistono delle leggi che tutelano il francese e i francesi, e nel linguaggio istituzionale e ufficiale è vietato usare parole straniere (anche se queste si declinano quasi sempre con l’angloamericano). Naturalmente l’anglomania e gli anglicismi impazzano anche lì, ma il fenomeno è attenuato a partire dai giornali, mentre l’Académie française (come la Real Academia Española del resto) stigmatizza le parole inglesi e crea alternative autoctone che diffonde, e che spesso sono recepite anche dai giornali, in un contesto politico che tutela i cittadini e la trasparenza della comunicazione. E così esistono commissioni per l’arrecchimento del francese e banche terminologiche ufficiali che traducono ogni tecnicismo, per cui il ricorso all’inglese diventa una scelta espressiva sociolonguistica e non una necessità, come da noi.

Le oltre 90 denunce di Daniel De Poli e dell’associazione Francophonie Avenir

In Francia, davanti all’anglicizzazione è possibile intervenire da un punto di vista legale, e fare causa agli enti che non rispettano le leggi. Come fa Daniel De Poli che mi ha segnalato la sua nuova “rivoluzione francese” sul piano della lingua.

Membro dell’associazione per la difesa della lingua francese Francophonie Avenir, tra giugno e luglio scorsi, Daniel ha dato vita a una delle più massicce e sistematiche operazioni di denuncia mai realizzate, inoltrando ben 90 lettere destinate alle università, alla Corte di Cassazione, al consiglio di Stato e a tutti gli enti pubblici francesi – compreso trenitalia.fr – che utilizzano illegalmente gli anglicismi che sulla carta dovrebbero invece evitare. Chi vuol vedere quello che sta facendo, può consultare la pagine dell’associazione che raccoglie tutti i Ricorsi amichevoli presso università e collettività; ma decine e decine di altre lettere – mi scrive – sono in preparazione e a tutte queste seguiranno i ricorsi in tribunale veri e propri, se non sortiranno effetti.

“La cosa importante da ricordare è che solo un’azione legale può produrre risultati nella lotta contro gli anglicismi” mi ha spiegato. “Se si inviano semplici lettere di protesta, spesso non succede nulla. Ma davanti al rischio di un’azione legale, i lupi si fanno agnelli e di solito provvedono a eliminare gli anglicismi. Per gli altri che non si adeguano, invece, saranno i tribunali a imporre loro di conformarsi e a multarli.”

Questa linea sta funzionando, e Daniel è stato definito da Le Figaro “il cacciatore di anglicismi che è diventato il benevolo terrore della stampa francofona”. L’agguerrito contrattacco all’anglomania ha già portato a molte condanne, come quella dell’aeroporto di Metz-Nancy-Lorraine di cui ho già riferito in passato, o quella dell’Università di Bordeaux condannata lo scorso dicembre per l’uso di anglicismi nella sua segnaletica (un elenco di tutte altre condanne è disponibile sul sito di Francophonie Avenir).

Questi ricorsi legali non solo portano all’eliminazione dei singoli anglicismi illeciti, ma finiscono con il creare un clima culturale in antitesi a quello anglomane, in una stigmatizzazione del “franglais”, visto che il problema non sono i singoli anglicismi, ma l’anglomania da cui scaturiscono. Dunque in Francia davanti all’anglicizzazione esiste – ed è possibile – una resistenza, mentre in Italia ci sono solo i “collaborazionisti” – per riprendere le parole del filosofo francese Michel Serres – della dittatura dell’inglese; e l’itanglese prospera proprio a partire dal linguaggio istituzionale.

La cultura della cancellazione dell’italiano (italian cancel culture?)

Di Antonio Zoppetti

Mentre serpeggia il dibattito a proposito dello sterminio del popolo palestinese – sarà davvero genocidio o è meglio utilizzare una terminologia meno offensiva per Israele? – l’altro giorno è uscito un articolo sul Corriere che mi è arrivato come un cazzotto nella pancia.

Come tutti sanno, la popolazione imprigionata nel lager a cielo aperto di Gaza ha poco a che fare con le etichette dei giornali che liquidano la faccenda come una guerra tra Israele e Hamas. I cittadini che si aggirano tra le macerie dei bombardamenti – in larga parte bambini – sono stati volutamente ridotti alla fame (anche se si legge spesso che c’è la carestia, come se fosse un evento ineluttabile o naturale). Come se non bastasse, in un luogo in cui non è rimasto in piedi neppure un ospedale, il tiro al piccione sulla folla che si accalca per la distribuzione dei viveri è diventato sistematico. Centinaia di migliaia di persone nelle prossime settimane potrebbero morire di fame, il che non è un’espressione metaforica, ma da prendere in senso letterale.

E con quali parole si può descrivere tanto orrore? Come esprimere una simile tragedia umanitaria?

Il principale quotidiano nazionale italiano riesce a farlo mettendo in bocca a una mamma questa disperata testimonianza (come fosse una tipica espressione palestinese): visto che al black market la farina costa 25 euro al chilo, solo qualche volta riesco a dare ai miei figli uno snack serale.

Cosa spinge un giornalista a chiamare snack quello che storicamente si sarebbe detto un tozzo di pane? Cosa lo spinge a usare indifferentemente l’espressione mercato nero impiegata nel titolo oppure black market (nel sommario) come se inglese e italiano fossero sinonimi intercambiabili?

L’attuale cultura della cancellazione dell’italiano sostituito dall’inglese si allarga a questo modo, per opera di una pletora di intellettuali, giornalisti, imprenditori, tecnici, addetti ai lavori… dalla mente colonizzata, che invece di rivolgersi ai loro concittadini in italiano devono anglicizzare qualunque cosa per esprimere un ideale linguistico che a loro pare più solenne, anche quando rasenta il ridicolo e il paradosso.

Questo paradigma comunicativo deviato — una coazione a ripetere patologica — genera una voluta e ricercata commistione di anglo-italiano che non ha più a che fare con il ricorso ai singoli anglicismi (per esempio snack) ma con il passare all’inglese indipendentemente dal fatto che sia ormai entrato nei dizionari, accettato o diffuso (per esempio black market). La posta in gioco della nuova cultura della cancellazione dell’italiano – che genera l’itanglese – è al contrario quella di affermare questo modello linguistico e di educare la gente a un simile modo di esprimersi, che in questo modo suona giorno dopo giorno sempre più naturale.

In questa visione confusa della comunicazione e della lingua, viene a cadere un elemento portante della nostra storia, identità e cultura: la distinzione strutturale tra italiano e inglese che ha che fare con la forma, più che con i significati. Nella newlingua che si vuole affermare il suonare in inglese conta più dell’essere inglese di fatto, e poco importa che certe espressioni come smart-working o italian sounding siano degli pseudoanglcismi: la loro funzione è quella di dare una patina di inglese alla struttura dell’italiano. Perché questo è ciò che si ricerca, il nuovo stilema linguistico di prestigio nasce da una disperata ricerca compulsiva dell’ibridazione in modo non necessariamente consapevole, ma sempre più istintivo e “naturale”.

Questo obiettivo si persegue in tanti modi. Il più facile è quello che riguarda le parole nuove. Se una parola non esiste già in italiano, la si trapianta gioiosamente dall’inglese, invece di adattarla o creare alternative con le nostre risorse linguistiche. E così veniamo quotidianamente invasi da una miriade di nuove espressioni inglesi presentate come “intraducibili, con la complicità dei linguisti anglomani che bollano simili espressioni come “prestiti necessari”, cioè parole intradotte come airbag, wi-fi, mouse, lockdown… che non abbiamo voluto o saputo tradurre ma che all’estero sono spesso tradotte (la “necessità” dell’inglese vale solo per la nostra mentalità coloniale). Per avere un’idea delle proporzioni del fenomeno, bisogna ricordare che il 50% dei neologismi del nuovo millennio, nei dizionari, è ormai in inglese crudo. E accanto a tutta la terminologia che entra direttamente in inglese per indicare gli oggetti, l’altro cardine della cultura della cancellazione linguistica consiste nell’anglicizzare anche i concetti, perché la lingua non è solo la descrizione del mondo, ma soprattutto la sua costruzione. E così in un articolo su la Repubblica (grazie a Daniele che me l’ha segnalato) si parla per esempio di heterofatalism come fosse la cosa più naturale del mondo, invece di renderlo con eterofatalismo – o eteropessimismo – come si può rendere in italiano. Ma tra l’italiano e l’inglese si preferisce l’inglese senza alcuna motivazione plausibile.

Questo modello comunicativo dominante si sta estendendo a sempre più ambiti della lingua italiana, e la sta soffocando. Il problema non sono gli anglicismi – spesso passeggeri – ma l’anglicizzazione, che si allarga a dismisura indipendentemente dalle singole scelte lessicali. Il flusso dell’inglese che si mescola all’italiano è in costante crescita, anche quando le espressioni inglesi adoperate sono transitorie.

E allora, tra le “tendenze” promosse dai giornali si introducono nuovi concetti in inglese e allo stesso tempo si riscrive in inglese anche ciò che potremmo dire in italiano, volendo. Perciò il lemon drop – che fino a qualche giorno fa era solo un cocktail – oggi si trasforma in un effetto “goccia di limone” da imprimere sulle unghie, i tessuti increspati si trasformano in smock, in palestra i piegamenti diventano push-up (che un tempo erano invece solo dei reggiseni), le accosciate squat, la tartaruga six-pack, il restauro delle navi diventa un nuovo “look” (che si potrebbe dire anche restyling o evocare con lo pseudoanglicismo lifting) nei cantieri navali diventati refit, mentre la parola snodo è stata ormai abbandonata in nome di un generico hub, sempre più inflazionato e abusato in ogni circostanza.

Mentre tutto ciò è sotto gli occhi di tutti – a parte quelli di qualche linguista anglomane sempre più anacronistico e strampalato – la domanda che ci si può porre è: già, ma che fare?

È la stessa domanda che ci si può rivolgere davanti alla situazione palestinese, per tornare da dove eravamo partiti. Purtroppo, a parte blaterare, non si vuole fare niente di concreto in entrambi i casi. E così per Netanyahu non sono previste le sanzioni e le reazioni riservate a Putin, mentre agli anglicismi non sono riservate le stesse stigmatizzazioni e le stesse sanzioni che vengono invece introdotte per cambiare la lingua introducendo le cariche al femminile, le parole politicamente corrette o inclusive. Gli anglicismi non vengono messi al bando come si è fatto con la parola “negro” o come si sta tentando di fare con la parola “razza”.

Eppure basterebbe fare un po’ di cultura e innescare un minimo di dibattito per cambiare questo andazzo e questa follia anglomane. Per comprenderlo basta citare quel che ha fatto un attivista dell’italiano, Gino Sgroi, a cui va tutta la mia stima.

Infastidito da una newsletter in itanglese di un’associazione che si occupa di alimentazione vegana e vegetariana, ha scritto alla redazione chiedendo perché nel loro “bollettino” ricorressero espressioni poco trasparenti come “plant-based” invece di vegetale o altre come l’insopportabile “save the date” invece di un equivalente in italiano.

La risposta, inizialmente piccata, difendeva la “scientificità” e “tecnicità” di certe espressioni e il loro riuscire a esprimere un qualcosa in più dell’italiano. Ma Gino, in modo pacato e razionale, ha a sua volta replicato con validi argomenti a quelle risposte, e ne è nato un dibattito proficuo in cui la redazione – che in un primo momento credeva di trovarsi di fronte a un fanatico o a un purista nostalgico – scambio dopo scambio ha iniziato un processo di razionalizzazione e di maggiore consapevolezza nella comunicazione che a portato ad accettare le osservazioni ricevute e a recepirle.

Perciò, anche se permangono espressioni diffuse come newsletter e online (ormai radicate rispetto a possibilità come bollettino o in linea) nell’ultima comunicazione l’associazione ha eliminato il “planted based” e il “save the date” diventati a base vegetale e segna in agenda.

Questa piccole vittoria contro l’itanglese è solo uno sprazzo limitato, ma la dice lunga su ciò che si potrebbe fare. Se invece di un singolo cittadino come Sgroi fossero le istituzioni e la nostra intellighenzia a divulgare un minimo di educazione linguistica, la nostra lingua sarebbe più viva. Purtroppo, le linee guida di università e amministrazioni – come il linguaggio dei giornali – puntano a rinnovare la nostra lingua proprio attraverso il ricorso all’inglese. L’itanglese è divenuto la nuova lingua di classe. E se questo atteggiamento non cambierà, il genocidio lessicale dell’italiano e la cultura della sua cancellazione e sostituzione è destinata ad allargarsi e a imporsi sulle masse.

L’antilingua dell’itanglese

di Antonio Zoppetti

Il giornalista ferma un visitatore in fiera.
L’intervistato, in piedi davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Visto che stamattina volevo fare una pausa per staccare, invece di andare a correre come faccio spesso, ho pensato di fare un giro in fiera per concedermi qualche acquisto. Ho scoperto che ci sono anche dibattiti e spettacoli. Mi sembra una manifestazione di alto livello e senza concorrenti, in questa piccola città di provincia”.

Impassibile, il giornalista riassume per il suo pubblico la sua fedele trascrizione: «Per un break e un po’ di relax, invece di fare jogging, meglio concedersi un tour in fiera e approfittarne per fare shopping. Tra talk e show, questo happening al top pare non abbia competitor in città.”

Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua a base inglese. Funzionari e tecnici, esperti e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono, parlano, pensano in itanglese.

Caratteristica principale dell’antilingua in itanglese è quella che definirei il «terrore semantico» verso l’italiano, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato storico in italiano, da sostituire con elementi dal suono e dalla grafia in inglese, come se «concorrente», «giro» o «pausa» fossero parole oscene di fronte a competitor, tour o break, come se «rilassarsi», «fare compere» o «andare a correre» indicassero azioni turpi rispetto al relax, allo shopping e al jogging.

Nell’itanglese gli elementi distintivi dell’italiano sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che devono suonare in inglese, anche a costo di risultare vaghi e sfuggenti.(…) Chi parla itanglese ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «(…) La mia «funzione» è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia «funzione» è più in alto di tutto, anche di me stesso ». La motivazione psicologica dell’itanglese è la mancanza d’un vero rapporto con la nostra storia e cultura, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’iitanglese – l’antilingua di chi non sa dire «equivoco», ma deve dire «misunderstanding» – la lingua italiana viene uccisa.

A distanza di 60 anni, ho provato a riscrivere così il celeberrimo passo di Italo Calvino sull’antilingua (uscito su Il Giorno del 3 febbraio 1965), sostituendo gli esempi di “burocatichese” con quelli in itanglese. A parte qualche forzatura, questo attingere all’angloamericano sistematico e compulsivo è diventato la norma, nella comunicazione mediatica e in sempre più settori.

Nel brano originale era la lingua naturale e spontanea del testimone a essere riscritta nell’antilingua del verbale dei carabinieri. “Stamattina presto andavo in cantina ad accedere la stufa e ho trovato tutti questi fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena” diventava: “Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinnovamento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di avere effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano”.

Anche Claudio Marazzini ha osservato che “oggi l’inglese svolge appunto la funzione di burocratese e sfocia in quello che Calvino chiama antilingua, cioè una lingua che si stacca dalle parole dell’uso comune per rifugiarsi in un orizzonte vago e artificioso, proprio per questo rassicurante, in quanto evasivo rispetto alla realtà.” Per rendersene conto basta leggere il Sillabo per l’imprenditorialità sfornato dal Ministero dell’Università o il Piano scuola 4.0: “Per imparare a essere imprenditori non occorre saper lavorare in gruppo, bensì conoscere le leggi del team building, non serve progettare, ma occorre conoscere il design thinking, essere esperti in business model canvas e adottare un approccio che sappia sfruttare la open innovation, senza peraltro dimenticare di comunicare le proprie idee con adeguati pitch deck e pitch day. Più che un’educazione all’imprenditorialità, questo documento sembra promuovere un abbandono sistematico della lingua italiana e delle sue risorse nei programmi formativi delle forze imprenditoriali del futuro.”(C. Marazzini, “Ecologia degli idiomi nazionali: sostenibilità delle lingue e salute dell’italiano” in L’italiano e la sostenibilità, a cura di Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna, Riccardo Gualdo, goWare, Firenze 2023, pp. 166-167).

Tra le principali differenze tra l’antilingua e l’itanglese, la prima incarna la dissoluzione della chiarezza e della concretezza, il secondo va nella stessa direzione ma punta all’abbandono dell’italiano perché vuole infiorettare qualunque cosa con suoni inglesi. Inoltre, fuori dal gergo burocratico degli addetti ai lavori, nessuno difenderebbe lo stile dell’antilingua, nessuno auspicherebbe che un simile modello possa uscire dal suo ambito per penetrare nella letteratura, nella comunicazione di tutti i giorni e nella lingua comune. L’itanglese è invece preferito e ostentato dalle classi alte, si allarga grazie alle scelte lessicali considerate più prestigiose proprio in quelli che Pasolini definiva i centri di irradiazione della lingua, e che per Gramsci costituivano il modello linguistico delle classi dirigenti che poi si estende alle masse che lo prendono come canone e lo imitano. Basta pensare a una comunicazione delle Fs rivolta al cittadino che recita: “Per visualizzare i Barcode del tuo ticketeless effettua il Self Check-in dal tuo smartphone”, mentre si potrebbe formulare più chiaramente: “Per visualizzare i codici a barre del tuo biglietto digitale effettua il convalida dal tuo dispositivo”.

L’itanglese si amplia di giorno in giorno grazie alle scelte lessicali dei comunicatori che invece di impiegare la lingua del destinatario preferiscono educarlo al loro modello linguistico in cui l’anglicismo scalza l’italiano e la lingua di tutti. Ciò dipende da una cultura coloniale dove gli intellettuali non sanno far altro che formarsi su testi inglesi di cui si ripetono le pratiche e i concetti con le stesse parole, senza saperli e volerli tradurre in italiano. In questo contesto l’anglicismo ha il sopravvento, e sul principale quotidiano “italiano” – in una “newsletter” denominata “Big Bubble” – un’espressione incomprensibile ai più come fence-sitting (letteralmente “sedersi sul recinto”) viene usata al posto di indecisione o esitazione, in attesa che anche gli ignavi di Dante diverranno forse fenge-sitter(s).

Tutto ciò avviene, giorno dopo giorno, con la complicità di certi linguisti ignavi, che invece di deprecare questo fenomeno lo difendono e lo accettano in nome di un presunto descrittivismo. Questi linguisti si limitano a registrare le parole “in uso” senza voler intervenire, ci raccontano, anche se non raccontano affatto che questo “uso” legittimatore è quello delle élite anglomani, non certo quello delle masse che lo subiscono. Così facendo credono di essere “neutrali”, ma non prendere posizione davanti a una lingua dominante che sta schiacciando l’italiano e lo sta facendo regredire e abbandonare, non significa essere neutrali, significa essere complici di un’anglicizzazione selvaggia che è l’effetto collaterale di una dittatura dell’inglese globale che sta mettendo a rischio le lingue nazionali sul piano della cultura, prima ancora di quello linguistico. E infatti, questi stessi linguisti descrittivi a fasi alterne, non si sognerebbero mai – in nome dell’uso – di legittimare il burocatichese o l’antilingua, che deprecano nonostante sia in uso in molti ambiti, così come non si fanno alcuno scrupolo a diramare linee guida per cambiare l’uso storico dell’italiano in nome del politicamente corretto, per mettere al bando parole come “negro” o “razza”, per educare alla femminilizzazione delle cariche o al linguaggio inclusivo. La sacralità dell’uso viene invocata per affermare l’itanglese, e messa sotto al tappeto negli altri casi, se fa loro comodo.

Con il senno di poi, l’antilingua di Calvino non ha avuto il sopravvento, è rimasta confinata nei suoi settori marginali del burocratichese, senza diventare lingua comune di tutti. L’itanglese, al contrario, si impone come una lingua “superiore”, moderna e internazionale; per qualche anglomane dalla mente colonizzata certe scelte di ricorrere all’anglicismo sarebbero addirittura “necessarie”.

Dal “climate change” al “regime change”: il “linguistic change” dell’itanglese

Di Antonio Zoppetti

Mentre scrivo sullo sfondo dell’ennesima guerra scoppiata all’improvviso, in una diretta su Rai News – anche il nome dei canali della tv di Stato la dice lunga sulla nostra anglicizzazione – si parla in modo ossessivo di “regime change”. È il nuovo picco di stereotipia che caratterizza la comunicazione mediatica, quando di punto in bianco tutti i giornalisti, in preda a una coazione a ripetere, si mettono a usare la stessa espressione come se non esistessero altre parole. E il più delle volte la stereotipia si manifesta con il ripetere l’inglese, come è accaduto il 17 marzo 2020 con il “lockdown che da quel momento in poi è divenuto l’unica parola possibile per esprimere quello che sino al giorno prima gli stessi giornalisti avevano chiamato serrata, chiusura, zona rossa… e che in Francia e Spagna si è chiamato “confinamento”.

E così, mentre sui giornali francesi si parla in queste ore di “changer (changement) de règime” e su quelli spagnoli di “cambio de régimen” sui nostri è tutto un pullulare dell’espressione inglese in un abbandono dell’italiano che caratterizza le scelte linguistiche dei collaborazionisti della dittatura dell’inglese che formano la nostra attuale egemonia culturale.

Naturalmente – lo preciso perché c’è sempre qualche cretino che scambia simili considerazioni per complottismo – non c’è nessuna sala dei bottoni in cui si decidono simili strategie comunicative, che sono solo il frutto dell’effetto gregge. La nuova intellighenzia di destra, sinistra, centro (e di chi crede di essere fuori da questi schemi) è fatta da un’élite che si forma in inglese, che ritiene l’inglese una lingua superiore e rilancia le notizie che arrivano dall’anglosfera preferibilmente con parole inglesi.

L’introduzione di “regime change” è recente, e non si deve leggere come un caso isolato. Stando ai grafici di Google libri l’espressione si è fatta strada timidamente negli anni Duemila, anche se i picchi di stereotipia di questi giorni sembrano destinati ad affermare e rinforzare l’espressione che inevitabilmente entrerà anche nel linguaggio della gente, se non si smetterà di preferirla e di divulgarla in una sorta di pedagogia linguistica che educa all’uso dell’inglese. Ad agevolare questa nomenclatura c’è un’altra espressione che viene presentata come più moderna e internazionale di quella in italiano, il climate change al posto del cambiamento climatico, una scelta sociolinguistica preferita dagli anglomani che non ha scalzato l’italiano ma si è affermata come un modello di maggior prestigio ostentato dagli addetti ai lavori.

Se una rondine non fa primavera, due rondini cambiano le carte in tavola, e climate change + regime change si saldano insieme in una potenziale nuova regola formativa fatta da una parola inglese seguita da change con inversione sintattica (cioè con una diversa collocazione delle parole rispetto all’italiano). Il che significa che si creano le condizioni per potenziali future nuove espressioni sullo stesso schema destinate a rafforzare il linguistic change che ci sta portando dall’italiano all’itanglese, esattamente come dall’election day e dal family day si passa allo schema ibrido del matematica day e delle altre decine di espressioni del genere dal numero potenzialmente infinito.

Mentre i linguisti che considerano gli anglicismi come dei “prestiti” isolati son lì a classificarli con le loro bizzarre categorie concettuali o a contarli per dimostrare che sono pochi, che sono soggetti a rapida obsolescenza o che tanto sono tutti di bassa frequenza, non si accorgono che l’interferenza dell’inglese è uno tsunami di ben altra portata e che per misurarne gli effetti c’è bisogno di un altro approccio. Questi linguaioli sono rimasti fermi agli anni Ottanta e all’allarme del Morbus Anglicus denunciato da Arrigo Castellani – quando il fenomeno degli anglicismi ha cominciato a prendere piede con una consistenza numericamente preoccupante – ma negli ultimi quarant’anni il riversamento dell’inglese costituisce un flusso costante in continuo aumento, che ho chiamato la panspermia del virus anglicus. La panspermia è un meccanismo riproduttivo che consiste nel seminare migliaia e migliaia di larve nell’ambiente, e anche se la maggior parte è destinata a morire e divenire cibo per altri animali, qualcuna sopravvive, attecchisce e si riproduce. Gli alti numeri compensano la mortalità della prole. I singoli anglicismi che si radicano al punto di finire nei vocabolari della lingua “italiana” e che attualmente si possono quantificare in circa 4.000 (con una tendenza di aumento impressionante per numeri, frequenze e velocità di attecchimento) seguono una modalità molto simile, sono solo l’effetto collaterale di un riversamento dell’inglese di ordini di grandezza superiore. Un riversamento che non coinvolge più solo il lessico e le singole parole, ma porzioni d’inglese sempre più ampie e complesse, con inversioni sintattiche e implicazioni morfologiche (cioè la formazione delle flessioni e delle suffissazioni delle parole).

Per comprenderlo non bisogna certo essere dei linguisti, anzi a volte il non esserlo aiuta a vedere le cose in modo meno superficiale e ideologizzato. In attesa che regime change sia annoverato nei dizionari (inizialmente dei neologismi, come climate change), per avere un’idea di cosa stia accadendo alla lingua italiana basta cercare “change” per esempio tra le notizie di Google.

Accanto ai recentissimi articoli sul regime change, spicca la frequenza di climate change impiegato nei titoli di giornale di ogni tipo, da la Repubblica (“Reti strategiche tra guerre e climate change”) al Sole24ore (“Pasta, la crescita della produzione e i rischi del climate change”), ma si ritrova ovunque, sul sito della Croce Rossa (“Climate change colpisce più vulnerabili. CRI impegnata per ridurre impatto ambientale, fare formazione e informazione”), sulle riviste di enologia come Wine News (“Il climate change colpisce di più il vino europeo: nei vigneti italiani due gradi in più dal 1980”), su quelle di diritto bancario (“Stato e imprese nella climate change litigation”)…

Una terza occorrenza di espressioni a base “change” che si è ormai affermata nel mondo del lavoro è costituita dal change management (es.: Sole24oreDesign e Change Management: incontro con Nicola Favini a Parigi, 21 maggio 2025”; oppure su Data Manager Online: “Le 4 P del Change Management”). Ma si trova di tutto, da un maestro del trasformismo come Arturo Brachetti che diventa leggenda del quick change (“Brachetti ritorna al Teatro Alfieri con “SOLO – the legend of Quick Change”) al driving change di ManagerItalia (“Driving Change: la Business Community si incontra sul campo. Si tratta di ‘Driving Change’, il format che, in un’unica giornata, unisce formazione e confronto con esperti su temi caldi del management”); si va dalla filosofia del change presentata da PadovaOggi (“Change makers’ lab: guida al cambiamento la tua impresa! Un laboratorio pratico per giovani imprenditori, start-upper e manager pronti a trasformare il cambiamento in opportunità di crescita e innovazione”) agli articoli di sport che prevedono manifestazioni come BOXING FOR CHANGE (Proseguono gli incontri dei nostri Campioni Ambassador con le scolaresche di ogni parte d’Italia) o lo Sport for Change della Fondazione Milan.

È vero che questo riversamento dell’inglese compare soprattutto nei titoloni dei giornali, e che poi spesso all’interno dell’articolo gli anglicismi sono anche spiegati, affiancati dall’italiano e sono dunque molto più rarefatti, ma un linguista senza le fette di salame sugli occhi (per chi capisce solo l’inglese: slices of salami on the eyes) dovrebbe sapere che i titoloni li leggono tutti, al contrario degli articoli, e dunque il loro impatto sulla lingua è enorme e andrebbe misurato, invece di negarlo con la scusa che poi tanto leggendo il pezzo gli anglicismi sarebbero “pochi”. In questa gerarchia – che ho chiamato diglossia lessicale – che vede l’inglese impiegato come etichetta e come sovralingua da sovrapporre all’italiano che viene coperto e schiacciato, colpiscono soprattutto i nomi delle manifestazioni, mostre o eventi che sono tutti in inglese. E a proposito di change si può segnalare Music for Change (“uno degli appuntamenti più attesi della scena musicale italiana”), il “Change in Cardiology 2025” di TrendSanità, il Change Maker Milano, il progetto tutto siciliano contro la violenza di genere nel mondo del vino riportato da PalermoToday denominato “ Grapes of Change”, il “Change The World Model United Nations 2025” di Rai Scuola per confrontarsi sui grandi temi della politica globale…

Questi e altre decine e decine di esempi dell’attuale linguistic change, che, da soli, possono apparire al linguaiolo anglomane come qualcosa di occasionale e di passeggero, non vanno considerati singolarmente, lo ripeto: vanno sommati tra loro. Solo così si comprende che l’attuale l’interferenza dell’inglese è un fenomeno di proporzioni mai viste, che non si limita ai 3 o 4 anglicismi a base change (per chi si vergogna dell’italiano: change based) che penetrano nei dizionari.

A questo punto, chi si domanda perché prenda piede il regime change credo che abbia tutti gli elementi per intuire la risposta: è il linguistic change, ovvero l’imposizione mediatica della newlingua sulla veterolingua come nel Grande Fratello orwelliano. E le stesse considerazioni valgono per tutti gli altri anglicismi utilizzati accanto a change che spicca nei titoli: management, ambassador, mackers, start-upper… ogni parola è una porta che spalanca a decine e decine di altre espressioni inglesi tra loro collegate che si riversano nei giornali e nella lingua degli specialisti che è sempre più ibridata e sempre meno italiana. Il problema non sono i singoli anglicismi ma l’anglomania.

Ma i negazionisti – non mi vengono parole più appropriate – fanno finta di non vedere la realtà e liquidano la faccenda concludendo che l’anglicizzazione dell’italiano sarebbe tutta un’illusione ottica.

Ne uccide più la cappa che la spada? Storia del ritorno della “k” nella lingua “italiana”

Di Antonio Zoppetti

Quella che viene interpretata come la più antica testimonianza scritta della lingua italiana è una trascrizione in volgare riportata in un atto giuridico del 960, il placito capuano. A quei tempi il latino era la lingua della scrittura che apparteneva ai pochi rappresentanti delle classi colte, ma nella vita di tutti i giorni la gente si esprimeva nel proprio volgare, e non era più in grado di comprendere il latino già da qualche secolo. I volgari, antenati delle moderne lingue romanze, erano nati dallo sfaldamento del latino vivo che si parlava in epoca classica e dalle sue distorsioni locali. Cambiamento dopo cambiamento, con il passare del tempo la lingua di partenza si era così sempre più differenziata fino a che non si è verificato lo strappo dalla lingua originaria: il popolo – quasi esclusivamente analfabeta – non era più in grado di intenderla. Il latino non era affatto scomparso, continuava a essere la lingua superiore di prestigio utilizzata dai religiosi e dai dotti. E al contrario della lingua del volgo che era naturale e materna ma istintiva, possedeva la sua grammatica ben codificata.

Sao ko kelle terre…

In questa diglossia (la presenza di due lingue di diverso rango), non sappiamo di preciso come suonassero i volgari italici, perché a nessuno sarebbe venuto in mente di scrivere in volgare a quei tempi, dunque mancano le testimonianze, fino al 960. Il placito di Capua doveva risolvere una controversia che riguardava certe terre occupate dai monaci benedettini la cui proprietà era però rivendicata da un feudatario locale. I terreni contesi erano in Campania, ma quelle regioni erano allora un territorio longobardo, e vigeva una legge per cui dopo 30 anni di possesso di un terreno scattava l’usucapione. E così, dopo tante analoghe sentenze – fino a quel momento verbalizzate in latino – in cui chi dimostrava di possedere le terre da almeno trent’anni se le poteva tenere, il giudice Arechisi ebbe l’idea di trascrivere le testimonianze dei benedettini in volgare, forse perché quelle parole arrivassero forti e chiare ovunque, anche al di fuori dalle cerchie degli addetti ai lavori. E in questo modo il volgare dei testimoni è stato messo nero su bianco ed è arrivato fino a noi attraverso queste parole:

Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti”.

Ricalcandole in italiano moderno potremmo dire: “So che quelle terre, nei confini che qui [= questo atto] riporta, da trent’anni sono in possesso dell’amministrazione di San Benedetto”.

A dire il vero esistono reperti del volgare anche precedenti a questa data, ma si tratta di frammenti di natura privata o pratica, mentre l’importanza del placito capuano sta in un uso intenzionale e consapevole di questo volgare, che ne sanciva l’esistenza e l’ufficialità. E soprattutto ha creato un precedente che è poi stato replicato in vari altri placiti successivi che hanno trascritto analoghe testimonianze in volgare riportate quasi sempre con le stesse parole.

Quello che ai nostri occhi può stupire è la presenza della “k”, che consideriamo una lettera straniera. Se oggi l’ortografia è ben normata dalla grammatica che si studia a scuola, nel Medioevo l’unica grammatica esistente era quella latina, e il problema davanti a cui si era trovato il giudice Arechisi era quello di inventarsi una grammatica per esprimere i nuovi suoni che nel latino non esistevano. In epoca classica non c’era l’attuale suono dolce dell’odierna “c”, che i Romani pronunciavano in modo duro anche davanti alla “e”. Il suono “ce” era comparso più tardi, nel latino medievale tardo in parole come cervus (cervo) o caelum (cielo), che poi si era mantenuto anche in molte parole della lingua orale del volgo. Davanti ai due suoni possibili, perciò, la “c” velare (= dura) venne resa con la lettera “k” (kelle) forse per distinguerla dalla pronuncia dolce. La stessa soluzione usata per “ko” e per “ki”, che oggi traduciamo con che congiunzione e qui. Il pronome relativo “che” (= i quali, “que ki contene”) è stato scritto invece in modo conforme alla regola latina – visto che esisteva – e cioè con il grafema “qu” di quod.

In altre sentenze successive sono state invece usate soluzioni differenti, e “sao ko” del placito di Capua, a Sessa e Teano è stato reso con il raddoppiamento della “c”: “Sao cco”. Anche la scelta della vocale “o” al posto dell’odierna “e” risente della mancanza di un codice ortografico-fonologico per esprimere un suono forse pronunciato a metà tra la “e” e la “o” come nell’œ dell’odierno francese.

Il duello secolare tra la “c” e la “k”

Nei secoli successivi sempre più testi furono scritti in volgare, e la “k” ha convissuto a lungo con il più blasonato “ch” della tradizione toscana insieme anche ad altre trascrizioni grafiche.

Con il tempo, le soluzioni personali di formalizzare le parlate volgari crearono precedenti e diventarono soluzioni locali; per esempio in alcuni reperti della lingua franco-veneta c’è chi ricorreva alla “ç” dell’odierno francese scrivendo “çantar”, altre volte trascritto invece “chantar”, ma altrove la “ç” fu spesso usata per indicare la “c” dolce, anche se altre volte fu impiegata al posto della “z” (preçu = prezzo, çitella = zitella) e gli echi di queste oscillazioni e cambi di consonante si rintracciano anche nell’italiano moderno, dove convivono soluzioni lessicali come pronuncia e annuncio ma anche pronunzia e annunzio (forme più arcaiche che si mantengono in derivati come nunzio).

In questo proto-italiano variegato e non ancora normato, la k impiegata per il suono velare (kiave) si ritrova anche nei primi reperti letterari lombardi per esempio del milanese Bonvesin de la Riva che nel 1200 divulgava le norme del galateo da osservare a tavola: “Fra Bonvesin dra Riva, ke sta im borg Legnian, dre cortesie da desco quilò ve dis perman” (= Fra Bonvesin de la Riva, che abita nel borgo di Legnano, delle cortesie da tavola vi dice qui di seguito). E agli inizi dello stesso secolo era impiegata anche da San Francesco d’Assisi nelle sua Laudi che solo all’“Altissimu, onnipotente, bon Signore, se konfano” – e ricorre anche in “ke” e “skappare” – benché nei manoscritti ricopiati successivamente quelle scelte furono traslitterate con il “ch” e la “c” seguendo una diversa formalizzazione destinata a prendere il sopravvento e a essere riportata nelle odierne antologie scolastiche.

L’affermazione del “ch” che usava Dante con il passare dei secoli si è radicata ed è diventata la norma. Nel Cinquecento il tosco-fiorentino è diventato il modello di italiano nazionale teorizzato da Pietro Bembo e dalle prime grammatiche, poi istituzionalizzato nel Vocabolario della Crusca e diffuso anche grazie all’avvento della stampa a caratteri mobili e dalla nascente editoria le cui norme editoriali si uniformavano e fondevano con quelle dei grammatici. Da quel momento in poi usare la soluzione della “k” è divenuto un “errore”, e non più un uso poco comune o meno puro ed elegante, ma solo tra il Seicento e il Settecento la lettera è stata definitivamente abbandonata ed è scomparsa da tutti i libri. Dunque in italiano è stata “sconfitta” al contrario per esempio di quanto è successo nelle lingue germaniche dove sopravvive anche ai nostri giorni.

E così, in un dizionario ottocentesco che precede di pochi decenni l’unità d’Italia, si leggeva: “K, sm. Lettera greca, detta Kappa. Il c e ch suppliscono ad essa in tutti i suoi suoni della lingua italiana. Adoprasi solamente in alcuni nomi stranieri” (Longhi-Menini, Nuovo vocabolario della lingua italiana, Torino 1847, Tip. Di Al. Fontana).

Poiché nulla è definitivo e immutabile, però, nel Novecento questa lettera è tornata a fare capolino soprattutto attraverso l’interferenza dell’inglese, che accanto a termini come remake include il “ck” di click o la doppia “k” di trekking. Dunque abbiamo cominciato a riabituarci all’alta frequenza di questa lettera.

Negli anni Settanta ha cominciato a circolare in modo “abusivo” e ribelle per esempio nelle scritte sui muri imbrattati da certe massime della contestazione, quando non era infrequente imbattersi in “Amerika” o “Kossiga”. Ma accanto a queste intenzionali e provocatorie violazioni delle regole dell’italiano e del suo alfabeto, l’utilizzo “stenografico” della cappa ricorreva di frequente anche negli appunti scolastici privati degli studenti. Si trattava di un uso che aveva motivazioni economiche legate al dover scrivere velocemente a mano durante le lezioni, e produceva una letteratura informale fatta di abbreviazioni come “xké” al posto di “perché”, che conviveva con il vezzo di scrivere “x” invece di “per”.
Negli anni Novanta, con il diffondersi degli sms limitati a 160 caratteri, e successivamente con l’avvento di internet, questo linguaggio che ricorda quello dei codici fiscali è passato nelle chat e si è arricchito di espressioni abbreviate e crittografate fatte da tvb per “ti voglio bene” e simili acronimi gergali. Il fenomeno dilagava al punto che qualcuno ha cominciato a temere per l’integrità dell’italiano, benché questo tipo di abbreviazioni legate allo scrivere velocemente non siano una novità dell’epoca moderna, anche gli amanuensi di epoca romana e medievale ricorrevano a formule compresse e alla tachigrafia. Ciononostante, davanti all’esplodere di un nuovo uso che usciva dalla norma, sono sorti vivaci dibattiti tra chi lo bollava come un modo di scrivere da analfabeti e un ritorno al Medioevo che costituiva una minaccia per l’italiano, e chi lo osservava senza esprimere giudizi e vedeva in questi gerghi il segno di una lingua incipiente che si limitava a studiare, invece che criticare.

Nel giro di qualche anno il fenomeno si è però ridimensionato, invece di estendersi al di fuori del proprio ambito e passare alla lingua di tutti, e questa “lingua” è stata stigmatizzata anche nel gergo della Rete che in un primo tempo ne aveva fatto un segno distintivo. E così, scrivere sulle piattaforme sociali con le “k” è stato in seguito considerato un linguaggio da “bimbominkia” (scritto con la “k” proprio per sottolinearne la bruttura), un neologismo gergale accolto persino nei dizionari per connotare negativamente chi impiega questo modo di esprimersi adolescenziale infarcito anche di acronimi o da un eccesso di faccine.

L’alta frequenza della k per interferenza dell’inglese

Nella prima edizione minore dello Zingarelli del 1923 si leggeva che la lettera k apparteneva solo alle parole straniere, e ne venivano annoverate 15 tra cui kaiser e kantiano, ma solo la voce king proveniva dall’inglese, e indicava allora una specie di carrozzino a due posti. Un secolo dopo, negli attuali dizionari sono registrate oltre 200 voci che iniziano con la k, ma tra nipponismi come kimono e karate, germanismi come kolossal, parole ebraiche come kippur, o arabe come kebab sono gli anglicismi a spiccare. Tra questi, i più comuni e frequenti sono per esempio:

keyboard, keyword, killer (+ killer app, killer application e applicazione killer ma anche killerraggio e affini che si ritrovano sotto altre lettere come serial killer o bounty killer), king size, kiss and fly, kiss and go, kiss and ride (o kiss&ride), kit, kiwi, kleenex, knockout e KO, know-how, koala

Ma per misurare l’alta frequenza della k non basta contare le parole che iniziano con questa lettera, perciò ho provato a conteggiare le parole inglesi più comuni che contengono la k al loro interno. Non sono a conoscenza di studi in proposito sulla frequenza di questa lettera, dunque provo di seguito a riportare non tutte parole che includono la k presenti nei dizionari, ma almeno quelle più comuni. Il risultato mi sembra interessante soprattutto per comprendere come le radici inglesi siano tra loro interconnesse, visto che una serie di linguisti continua ad approcciare il fenomeno dell’interferenza dell’inglese limitandosi a considerare solo l’entrata dei singoli anglicismi, come se fossero qualcosa di isolato. Quello che emerge è invece come l’alto numero di anglicismi finisca per generare delle regole a orecchio, esattamente come avveniva ai tempi dello sfaldamento del latino nei volgari.

Cominciando dalla lettera A, oltre al gergale aka (cioè alias), c’è acquapark, pseudoanglicismo sul modello di luna park, che contiene la radice di altre parole come per esempio parking per parcheggio.

Alla lettera B la k si ritrova in famiglie di parole tra loro interconnesse che si legano a back (back-end, backgammon, background, back-office, backslash, backspace, backstage, backup (che genera l’ibrido backuppare) e che fuori dalla B si ritrova in feedback, cashback, flashback o playback. Altra radice prolifica è costituita da book, da solo usato come sinonimo di portafoglio clienti (book fotografico), ma che ritorna in parole dove ha il significato di libro (bookcrossing, bookshop, e-book, booktrailer, instant book) ma anche con altre valenze (booking, bookmaker, bookmark e fuori dalla lettera B almeno overbooking). Tra le parole che si appoggiano a black ci sono: black bloc, total black, black comedy, blackjack, blacklist, e blackout; tra quelle a base break (invece di pausa): break even (point), breakfast + coffee break; e poi ci sono bad bank ma anche home banking, basket ma anche beach basket; e attorno a bike si strutturano biker, bike sharing, city bike e mountain bike. Tra le parole isolate si possono annoverare brick, bazooka, bikini, bed and breakfast, benchmark, broker.

Di seguito riporto le altre parole con la k che iniziano con le altre lettere, con un ordine misto che segue un po’ l’elenco alfabetico e un po’ il raggruppamento per famiglie di parole:

cake design, check (+ check-in, check-out, check list, check point, checkup… la stessa radice si ritrova in fact checking), click, cocktail, cooking show, cornflakes, crack, cracker (nel significato di galletta ma anche di pirata informatico), dark e dark lady, desk (+ desktop e help desk), drink (+ energy drink, long drink e smart drink), disc jockey, elettroshock (connesso a shock e rosa shocking), film-maker (cfr. remake), fake e fake news, folk (+ folklore), fashion (e fashionista), food truck, guestbook, hacker (+ hackerare e hackeraggio), hockey, identikit, jack, jackpot, jukebox, like, link (+ linkare, linkabile, linkografia), look (+ new look e nude look), make-up e make-up artist, multitasking, market (+ minimarket e supermarket), marketing (+ direct marketing, multilevel marketing ecc.), milk-shake (+ shaker e shackerare), naziskin, nickname, ok e okay, on the rocks, pacemaker, packaging, pickup, poker e pokerino, racket, ranking, rock e derivati, sketch, skilift, skill (+ soft skill e skillato), skipass, skipper, skyline, stick (+ lipstick o sticker), stock (+ stock option), smoke free, smoking, snack, sneaker, speaker (che genera speakerare e speakeraggio), stakeholder, stalker (+ stalking, stalkerare, stalkizzare, stalkerizzare e stalkeraggio), steakhouse, takeaway, talkshow, tank, task force, team work (+ la famiglia work: smart working, network, social network, coworking, work in progress, workgroup, workshop, workstation, sex worker…), ticket e ticketless, tracking, trademark, trekking, videomaker (+ film maker), walkie-talkie, whisky, weekend

Questo elenco di ben oltre 200 parole a base inglese che si appoggiano alla k – da sommare alle altrettante che iniziano con la k – non è affatto esaustivo. Sono solo le parole più comuni, come già sottolineato, e sui dizionari se ne possono trovare altre 3 o 400 meno popolari.

No, non ne uccide più la k che la spada: la vera spada di Damocle è l’inglese

Per i linguisti che affermano di essere descrittivi, e dunque sostengono che una parola come killer sia ormai “italiana” sulla base della sua frequenza e accettazione, davanti a questi numeri non resta che prendere atto che la k non è più lettera straniera, ma è una modalità di mettere per iscritto il suono velare della c, anche se solo fino agli anni Venti del secolo scorso non era così. Questa modalità non si trova più solo nelle parole straniere, che statisticamente sono inglesi con una percentuale schiacciante. Si ritrova anche negli ibridi (linkare, stalkerizzare…) dove è l’inglese a trainare i derivati, e persino in parole come amerikano o kultura scritte a questo modo in modo provocatorio come all’epoca della contestazione degli anni Settanta.

Visto che alcuni linguisti imprigionati nelle loro categorie fatte di pregiudizi mi danno spesso a sproposito del purista, vorrei precisare per l’ennesima volta la mia posizione in proposito. Anche ipotizzando un’improbabile ucronia in cui un esercito di bimbominkia in futuro avrà la meglio, anche se la c velare trascritta con la k diventasse un sistema di scrittura sdoganato e perfettamente lecito, mi pare che scrivere kiave invece di chiave non costituirebbe uno sfaldamento dell’italiano, riguarderebbe solo le norme ortografiche-editorali che – la storia ce lo insegna – produrrebbe un italiano diverso da quello odierno ma pur sempre italiano, esattamente come gli scritti di San Francesco. Poco male insomma, le regole ortografiche sono solo delle convenzioni, possono anche cambiare e questa ipotetica lingua non sarebbe fuori dall’italiano come non lo era il Cantico delle creature.

E allora la presenza della k, da sola, non significa necessariamente uccidere l’italiano, per quello che mi riguarda (il che non significa che ne promuova l’uso).

Lo stesso non si può dire di altri fenomeni: lo sfaldamento della nostra lingua davanti all’interferenza dell’inglese – la vera spada di Damocle della lingua del paese dove il sì suona – è determinato da altri fattori. Per esempio trascrivere la “u” con la doppia (“oo”) come in inglese, pronunciare la “u” “iu” come in computer, il “ch” di chat in modo dolce, la “i” “ai come in design… (cfr. “La S di governance: grammatichetta di itanglese“). E più in generale, abbandonare le nostre parole per quelle inglesi (location, vision, competitor…): questi sì rappresentano uno strappo insanabile con l’italiano storico e si configurano come una newlingua che non si può più definire italiano ma itanglese, perché segue il sound angloamericano invece di quello di Dante.

Binge-eating, binge-drinking e il “binge-english-writing” dell’italietta colonizzata

Di Antonio Zoppetti

Un articolo sul Corriere dell’altro giorno diffondeva il termine binge-eating spacciato come “nuovo” disturbo alimentare. Naturalmente – come l’anoressia – questo disturbo non è affatto nuovo, la novità è che adesso si vuole cancellare la parola storica bulimia per sostituirla con l’inglese.

Dalla bulimia al binge-eating

Bulimia è una coniazione dotta che viene dal greco, e letteralmente significa “fame da bue” (limòs + bous). Per costruire i propri neologismi in italiano, un tempo gli scienziati si appoggiavano alle radici greche e latine, ma oggi non sanno fare altro che ripetere la terminologia in inglese crudo, e non sanno coniare più un bel niente, perché parlano e vogliono parlare in inglese. Ed ecco che introducono il binge-eating, che letteralmente ha lo stesso identico significato: “abbuffata di mangiare” (binge + eating).

Per giustificare l’imposizione della newlingua sulla veterolingua italiana, tuttavia, non possono ammettere di essere i portatori di una nuova cultura coloniale, non possono giustificarsi col dire che hanno deciso di esprimersi in inglese e di rinunciare all’italiano, dunque si arrampicano sugli specchi. E allora scatta il consueto meccanismo tipico dei “non-è-propristi”: diversificare i rispettivi significati. Il vecchio concetto di bulimia non è proprio come… il binge-eating!

Cercando in Rete la differenza tra le due espressioni è tutto un pullulare della solita sciocchezza – alimentata ormai anche dall’intelligenza artificiale di Google che fornisce indicazioni a dir poco imbarazzanti – per cui il binge-eating è sì una fame compulsiva come la bulimia, ma in più è caratterizzata da sensi di colpa e comportamenti compensatori che portano per esempio a vomitare o a cercare di eliminare l’eccesso di cibo con l’uso di lassativi.

È questa la fase uno che serve a legittimare l’introduzione di un anglicismo: far credere che l’equivalente italiano storico non abbia la stessa valenza, e dunque usare l’inglese come fosse necessario. Naturalmente, ammesso che una parola non ci sia già, sarebbe possibile anche coniarne una nuova o a ampliare il significato di quella italiana preesistente (le lingue sane si evolvono a questo modo).

Ma è vero che la differenza tra le due parole è questa? Neanche per sogno.

Cercando sul sito dell’Humanitas ci sono due pagine fotocopia che esprimono lo stesso identico disturbo, il primo si chiama bulimia nervosa, l’altro binge-eating, ma la differenza è tutta qui, nel nome in inglese invece che in italiano, perché per il resto si tratta della stessa cosa, definita allo stesso modo: l’arco di due ore in cui avviene l’ingestione, lo stato d’ansia e il vomito, la concause multifattoriali…

Scopri le piccole differenze:

Basta confrontare i due articoli per scoprire che l’unica rilevante piccola differenza sta nel nome della cosa, e nel secondo articolo l’italiano viene semplicemente ignorato, cancellato e sovrapposto all’inglese. Dunque ammesso e non concesso che bulimia e binge-eating non siano perfettamente sovrapponibili, rimane il fatto che per differenziare i concetti non è assolutamente necessario introdurre un’espressione in inglese crudo.

Quando parlo di cultura coloniale suscito spesso reazioni scomposte e resistenze, soprattutto tra quelli furbi che ci raccontano che la lingua è un fenomeno “democratico” che arriva dal basso e dal popolo. Ma basta vedere gli articoli di giornale che escono per constatare la realtà.

Un anglicismo dietro l’altro, sostituzione dopo sostituzione, si finisce per arrivare a pezzi come quello in figura, dove si parla di influencer (che come è noto “non sono proprio come gli influenti”), di coach (che “non è proprio come un allenatore”) e dove si cala dall’alto la nuova terminologia per introdurre ruoli e concetti come lo sleeping streamer, lo sleep influencer e lo sleep manager… se questo non è colonialismo culturale…

Questi esempi mostrano che l’incapacità di esprimersi in italiano si salda con la precisa volontà di esprimersi in inglese, attraverso una comunicazione che punta volutamente all’itanglese vissuto come uno stile superiore, presentato (a torto) come più internazionale o tecnico.

L’abbuffata di inglese e l’anoressia dell’italiano

Per riprendere le definizioni riservate dagli specialisti al binge-eating, tutto ciò si potrebbe forse chiamare disturbo linguistico compulsivo anglomane, che per essere più chiari e moderni si potrebbe ribattezzare in binge-english writing (e binge-english speaking, la sindrome per cui personaggi televisivi come Rampini o la Gruber ostentano in modo ridicolo la pronuncia affettata di “Trump” e di altre parole americane). Al contrario dei semplici anglomani di una volta – si potrebbe chiosare – il binge writer non è però soggetto a comportamenti correttivi (come il vecchio “scusate il francesismo” ai tempi della Belle Époque), ma si compiace e gongola della sua anglo-bulimia che vuole imporre a tutti, invece che cercare di curarsi.

Il problema è che questa abbuffata di inglese non riguarda più le singole parole, i singoli anglicismi, ma si configura come una rete lessicale che si allarga, coinvolge la morfologia (se c’è il binge-eating poi spuntano i binge-eater[s] al posto dei bulimici), e soprattutto, se prende piede la radice binge per indicare i consumi smodati, poi è chiaro che l’espressione finisce per essere “produttiva” e diramarsi in sempre più numerose espressioni che riproducono lo stesso meccanismo linguistico, e così anche gli alcolizzati vengono indicati come binge-drinker.

L’ultima espressione della famiglia che si sta diffondendo è il binge-whatcing per indicare la dipendenza dalla televisione. Analizzando le frequenze delle tre espressioni su Ngram Viewer di Google Libri si vede benissimo come l’entrata del binge-eating negli anni Novanta sia in relazione con le successive introduzioni del binge-drinking a partire dagli anni Duemila e con l’affacciarsi del binge-watching dagli anni Dieci.

Come finirà?

L’analisi della crescita delle espressioni a base binge (binge based forse suona più in linea con la nostra cultura coloniale) lascia presagire che, in questa abbuffata, la parola potrebbe radicarsi, dare vita a future nuove coniazioni e allargarsi, come è successo a over (da overtourism invece di sovraturismo agli over-80 al posto degli ultraottantenni). Dopo la fase uno – introduzione dell’anglicismo come fosse una necessità e sua diversificazione dall’analogo italiano – la fase due porterà a una normalizzazione e a un uso nella lingua comune con perdita della presunta specificità millantata nella fase uno. Dunque se oggi gli pseudoscienziati che si vergognano dell’italiano introducono l’inglese come dotato di un qualcosa in più, domani l’espressione potrebbe passare dalla terminologia alla lingua comune, grazie ai giornalisti che la impiegheranno in senso lato, ed ecco che la frittata sarà fatta: è in questo modo che l’italiano muore davanti ai “prestiti sterminatori” che li rimpiazzano.

Oppure c’è anche la possibilità che questo schema regredisca – come non resta che auguraci – invece di attecchire. Il punto, però, è che i casi singoli che sono oggetto di studi da parte dei linguisti, vanno sommati tra di loro.

Il problema non è l’affermazione di binge + più qualcosa in inglese, ma il fatto che l’anglomania caratterizza la lingua di classe preferita dalla nostra egemonia culturale – come avrebbe detto Gramsci – e cioè la lingua della classe dirigente e di chi ricopre i ruoli chiave della nostra società. L’itanglese dei ceti sociali alti che prende corpo nei nuovi centri di irradiazione della lingua (scienziati, giornalisti, imprenditori, influenti…) e che poi viene presa a modello anche dalla massa nazional-popolare.

E poco importa che binge si radichi o meno, questa newlingua è ormai di fatto caratterizzata dall’abbuffarsi di inglese, e per ogni anglicismo che non attecchisce ce ne sono altri dieci che invece attecchiranno.

L’itanglese e l’aggiornamento al 2022 di Google Libri Ngram Viewer

di Antonio Zoppetti

Ho visto che Ngram Viewer è stato da poco aggiornato, e se prima si fermava al 2019, adesso permette di fare ricerche fino al 2022.
Il sistema si basa sull’indicizzazione dei libri digitali dell’archivio di Google Libri, e mostra i grafici della frequenza delle parole anno per anno. Nonostante le fonti attingano a saggistica, manualistica, narrativa, testi pratici, scientifici… in un calderone indifferenziato e senza esplicitare i criteri di inclusione, si tratta di un corpus che ha numeri di grandezza enormi, e l’affidabilità degli algoritmi di Google che da decenni si nutrono di fantastiliardi di parole è comunque significativa.

Come tutti gli strumenti, però, Ngram va utilizzato con cognizione di causa, può essere molto utile per individuare delle tendenze – in alcuni casi – mentre in altri si può rilevare uno strumento inefficace. La sua affidabilità dipende dunque dal modo in cui lo si usa e da cosa si ricerca.

Per quanto riguarda la presenza degli anglicismi – che in linea di massima sono forme fisse che non presentano flessioni e a cui raramente si aggiunge la “s” dei plurali – è molto utile per vederne le frequenze, e da quello che ho potuto riscontrare restituisce dati piuttosto in linea e coerenti con quelli che si possono ottenere facendo ricerche per esempio sugli archivi dei giornali, e anche di altri archivi dalle fonte selezionate e considerati più rappresentativi, ma che non sempre hanno il vantaggio di essere aggiornati. Anche incrociando la comparsa delle parole con le datazioni indicate sui dizionari il più delle volte i dati presentano scarti poco significativi, con la differenza che il vocabolario tende a registrare la prima attestazione di una parola, mentre Ngram ne mostra la sua diffusione.

La frequenza di 10 neologismi dello Zingarelli 2025

Tra le 10 nuove parole pubblicizzate dallo Zingarelli 2025, ce ne son ben 6 in inglese e 4 in italiano, una proporzione che rispecchia lo stato delle cose, visto che nel nuovo millennio gli anglicismi costituiscono ormai la metà dei neologismi. Per curiosità ho provato a visualizzarne i grafici per vederne la comparsa e soprattutto la frequenza:

hype (= qualcosa di clamoroso), escape room (= gioco di fuga), fattanza (= lo stato di chi è alterato per l’assunzione di qualche sostanza), overtourism (sovraturismo), bubble tea (= un tè con le bollicine), catfishing (= il ricorrere a una falsa identità), maranza (=giovane tamarro), neurodivergenza (= profilo neurologico fuori media), gieffino (= concorrente del Grande Fratello) e shrinkflation (= sgrammatura, cioè la riduzione della quantità di un prodotto in commercio).

L’inglese, dunque, rispetto all’italiano riveste ormai un ruolo dominante non solo numericamente (tra i lemmi che entrano nel dizionario), ma anche dal punto di vista della sua frequenza e uso. L’idea che gli anglicismi siano per la maggior parte tecnicismi o relegati in ambiti settoriali di bassa frequenza aveva un senso sino agli anni Ottanta-Novanta, ormai non è più così.

Sull’aumento delle frequenze delle parole inglesi, ho provato a misurare la tendenza di alcune di quelle più popolari spuntate improvvisamente negli anni Duemila, per esempio selfie, location, fake news, stalker e cargiver. Come prevedibile, la loro frequenza continua ad aumentare, rispetto al 2019. Perché la tendenza, checché ne dicano i negazionisti, è questa. Non è vero che gli anglicismi sono soggetti a rapida obsolescenza, e che una volta passata la moda regrediscono, tutto il contrario.

Le parole inglesi con cui veniamo quotidianamente bombardati sono spesso passeggere, ma il loro numero è di almeno un ordine di grandezza superiore a quelle che si stabilizzano ed entrano così nei dizionari. E, una volta entrate, difficilmente escono, anzi si radicano, tendono a produrne altre (baby sitter produce babysitteraggio e favorisce i dog sitter o i pet sitter) e nel loro allargarsi e ricombinarsi portano persino alla comparsa di regole istintive che si estendono alla morfologia (dai prefissi come cyber- e over– alle suffissazioni in -er e -ing) e coinvolgono ormai la sintassi e la collocazione delle parole in un mischione con l’italiano sempre più ibridato (dall’election day al mortadella day).

Le parole della pandemia

L’aggiornamento al 2022 è importante perché finalmente include anche le parole comparse durante la pandemia, e ho subito provato a quantificarne qualcuna come appunto pandemia, covid e coronavirus.

A proposito della coerenza con le datazioni e i fatti storici si può notare che “pandemia” – parola ottocentesca, secondo il dizionario – ha conosciuto una sua diffusione negli anni Venti del secolo scorso quando era l’influenza spagnola a mietere vittime, per poi regredire sino all’epoca del covid in cui è tornata in auge con una ben diversa portata. Dunque anche questi particolari sembrano confermare l’attendibilità dello strumento.

Ho provato perciò a cercare 4 parole che con il covid sono diventate frequentissime: lockdown, smart working, green pass e droplet.

La datazione di lockdown, che il giorno della sua apparizione avevo immediatamente denunciato, appare anticipata di due o tre anni, rispetto alla sua esplosione, ma nel complesso il grafico mostra bene la tendenza di queste parole. L’espressione smart working era già apparsa da qualche tempo, e il gruppo Incipit della Crusca l’aveva scoraggiata inutilmente, visto che con il covid ha conosciuto un’impennata mai vista. E il confronto con le possibili alternative italiane (lavoro da casa, da remoto, telelavoro, lavoro agile) la dice lunga sulla prevalenza dell’inglese.

Solo sommando tutte le alternative in italiano si supererebbe la frequenza dell’anglicismo. In questo caso il telelavoro, che nel Novecento era in auge, in seguito è regredito proprio quando è diventato una realtà, che però è espressa in inglese.

Interessante è il caso di no vax, comparato con l’espressione storica italiana antivaccinista (sommata al plurale antivaccinisti). Le polemiche contro il primo vaccino che proteggeva dal vaiolo sono esplose nel Settecento e hanno infiammato i dibattiti di illuministi, filosofi e scienziati, ma sono poi continuate nei secoli successivi con l’introduzione dell’obbligo vaccinale a fine Ottocento e poi con quelli contro tetano o difterite degli anni Venti, e ancora una volta i picchi registrati da Ngram coincidono con queste tensioni culturali e sociali. Nel frattempo è l’espressione pseudoinglese no vax a spopolare (in lingua originale si parla di anti-vaxxer), ma la buona notizia è che c’è stato un parziale recupero anche dell’equivalente italiano, che sebbene si configuri come sinonimia secondaria, non è scomparso ed è un po’ tornato in uso.

La stessa tendenza, mi pare, si può notare in una coppia di parole recentissime che finalmente si possono osservare meglio: hater e odiatore. Quando è esploso il fenomeno sulle piattaforme sociali l’anglicismo era il solo tecnicismo in uso, riferito alla Rete, mentre la parola italiana odiatore, con un senso più generico che tendeva a scemare da tempo, non era utilizzata e in un primo tempo appariva poco intercambiabile. Successivamente ha cominciato a farsi strada anche con il nuovo significato, e oggi si è rivitalizzata come equivalente secondario impiegato e impiegabile accanto all’anglicismo. Certo, la frequenza dell’italiano è molto più bassa, e viene usato come nel passato anche fuori dal contesto internettiano, ma il fatto che circoli e registri un incremento è significativo.

Se in questi casi l’inglese ha la meglio, tra le novità in italiano più gettonate degli anni Venti del Duemila c’è il caso di resilienza, altra parola di coniazione ottocentesca rimasta a lungo di bassissima frequenza. Negli anni Quaranta si è diffusa in ambito psicologico e successivamente è stata impiegata come tecnicismo anche in altri ambiti (per esempio medico o ecologico). Nel nuovo millennio ha fatto il salto alla lingua comune per influsso dell’inglese (nonostante l’etimo latino).

La comparsa di “itanglese”

Infine, segnalo la comparsa della parola itanglese, che sino a qualche giorno fa non esisteva tra le registrazioni di Ngram Viewer, ma che adesso ha un sua posizione, benché di bassissima frequenza e con un andamento incerto e ancora poco significativo. Il punto è che più una parola è di bassa frequenza e più i grafici di Google sono da prendere con le pinze.

Visto che molti linguisti sono fermi al lessico, ribadisco invece che l’itanglese, nel Duemila, ha cessato di essere caratterizzato dall’infilare nell’italiano un gran numero di anglicismi che si moltiplicano nei dizionari e li affollano.

Siamo in presenza di un riversamento dell’inglese sempre più ampio e incontrollabile, dove gli anglicismi che capita di incontrare sui giornali, in tv, nei testi tecnico-scientifici, tra gli addetti ai lavori… sono di almeno un ordine grandezza superiore, anche se si tratta in gran parte di parole usa e getta o di bassa frequenza. Ma tutte insieme, complessivamente, rappresentano un flusso di elementi inglesi continuo e in aumento. E questa sovraesposizione si configura come uno stile ricercato che punta a imporsi come uno stilema comunicativo più prestigioso. Basta esaminare un titolo di giornale come il seguente per rendersene conto.

In questo tipo di comunicazione gli anglicismi da dizionario, con una loro stabilità, sono star e glamour. Tutto il resto è un incrocio insensato di suoni inglesi e italiani con pezzi d’inglese sempre più ampli dall’hair look ai beauty look delle beauty icon del Met Gala pre-party. L’itanglese è questo, non è il ricorso a qualche anglicismo, per chi ancora non se ne fosse accorto.

E il problema è che questa newlingua non è sanzionata come inammissibile, dalla nostra egemonia culturale fatta di menti colonizzate e di provincialismo; in sempre più settori diventa invece una consapevole e compiaciuta ostentazione che finisce per trasformarsi in un modello e persino in un obbligo. Se sei un giornalista di moda devi scrivere così, o ti fanno fuori, esattamente come nell’ambiente lavorativo, se non metti in pratica il gergo itanglese degli addetti ai lavori che il settore richiede e impone, finisci per essere percepito come fuori luogo.

E spesso sono proprio gli ambienti che stigmatizzano parole da bandire come razza o cieco, o quelli che predicano l’inclusività che allo stesso tempo impongono questa newlingua elitaria e irrispettosa del nostro patrimonio linguistico che nel mondo è invece enormemente ammirato.

E così una manifestazione istituzionale che punta a essere responsabile, sostenibile e inclusiva in ambito alimentare, allo stesso tempo esclude è irresponsabile e insostenibile sul piano della lingua, visto che – tra talk learn, cook e taste exhibition – è denominata TuttoFood Week (grazie a Marco Zomer che me l’ha segnalata).

Gli strumenti come Ngram Viewer, insomma, vanno bene per monitorare la frequenza di qualche parola, ma per renderci conto di cosa sia veramente l’itanglese ci vorrebbe un inglesometro di altra natura in grado di rendere conto di questo flusso continuo, per studiare come si sta evolvendo e allargando a discapito dell’italiano.

Dante Vibes: come uccidere la lingua di Dante con la scusa di promuoverla

di Antonio Zoppetti

Gabriele Valle mi ha segnalato un obbrobrio partorito dalla biblioteca comunale di Trento che ha passato ogni limite. Si tratta di una mostra che si propone di celebrare la grandezza del padre della lingua italiana con un titolo in itanglese: Dante Vibes.

Questa modalità di comunicazione — inappropriata, patetica e provinciale — è al contrario un oltraggio a Dante e alla nostra lingua.

Gabriele non è rimasto inerte, e ha denunciato questa porcheria scrivendo agli organizzatori e ai giornali. Il quotidiano locale l’Adige (17 aprile) ha pubblicato le sue considerazioni: vibes (che si pronuncia vaibs), “insieme agli altri quattromila anglicismi che hanno gettato radici nei nostri dizionari”, è un anglicismo nordamericano frequente nell’ambito colloquiale che deriva da vibrations.
“Ci si domanda – ironizza Valle – se Dante sarebbe riuscito a pronunciare il titolo dell’omaggio che vuole rendergli la Biblioteca comunale di Trento. (…) Ciò che stupisce è che proprio un tributo al cosiddetto padre della lingua venga fatto con un titolo espresso in itanglish. La biblioteca comunale è un formidabile pilastro della comunità. Trovo grottesco che abbia fatto una concessione a una diffusissima tendenza, che per qualcuno ‘emana buone vibrazioni’”.

Per comprendere meglio la sua (e la mia) indignazione basta riflettere sulla nostra storia linguistica e sul perché Dante è diventato il simbolo dell’italiano.

Perché “Dante Vibes” è un oltraggio?

Scrivendo la Comedia nel volgare fiorentino, il Sommo Poeta ha saputo creare una lingua che si è affermata in tutto il Paese diventando il canone dell’italiano.

A quei tempi la lingua della scrittura era il latino, la lingua della cultura, mentre le lingue del volgo, che oggi potremmo far coincidere con i dialetti, non possedevano lo stesso prestigio, erano solo la lingua della quotidianità che le masse utilizzavano nel parlare. Al contrario del latino, i volgari nella lingua del sì non possedevano una grammatica consolidata né un lessico comune a tutte le genti italiche. E non avevano ancora prodotto una letteratura in grado di superare i propri confini regionali per saper arrivare a tutta l’Italia (che era solo un luogo geografico, ma non politico).

In Europa, i primi volgari che erano stati impiegati per comporre opere poetiche in alternativa al latino erano soprattutto quelli francesi, cioè la lingua d’oc utilizzata dai poeti provenzali, e l’antico francese, la lingua d’oïl dei cicli epici di re Artù, da cui è derivato l’odierno “oui”. Questi modelli stranieri avevano una risonanza internazionale, come l’odierno inglese, e in un primo tempo anche molti poeti italici scelsero queste lingue per comporre le prime opere poetiche, invece di scrivere in latino o nella lingua del sì. Poi qualcuno cominciò a pensare di comporre direttamente nelle nostre parlate. Ma i componimenti nei volgari del nord non riuscirono a guadagnare un’universalità che li facesse arrivare in ogni regione, mentre quelli in umbro di San Francesco e Jacopone da Todi erano considerati preghiere in musica per il popolino, senza una dignità letteraria. Solo la lirica della scuola siciliana voluta da Federico II era riuscita a entusiasmare anche i lettori colti di un po’ tutto il Paese, in particolare in Toscana e in Emilia, ma il progetto politico e linguistico federiciano era stato una meteora, e si era esaurito con la morte di Federico. L’unificazione dell’Italia era dunque fallita, e anche la poesia in siciliano si dissolse.

Il successo di Dante ha fatto invece scuola, ha elevato la nostra lingua alla stessa dignità di quelle francesi e degli antichi Romani, ed era destinato a dare vita al moderno italiano. Il sommo poeta, come notava Leopardi, aveva attinto parole dal provenzale, dal latino, dall’arabo e anche dagli altri volgari italici, ma le aveva toscanizzate nelle desinenze e nei suoni, facendole diventare voci perfettamente italiane. Questo ha reso Dante il “padre” della nostra lingua. E quando le parole non c’erano o non gli bastavano, ricorreva all’invenzione di nuovi vocaboli, creando neologismi che seguivano gli stessi criteri (inurbarsi, disvicinare…).

La grandezza di Dante esaltata da tutti, nella nostra storia, sta in questo. Machiavelli, nel Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, metteva in bocca a Dante queste parole:

“Perché le dottrine varie di che io ragiono, mi costringono a pigliare vocaboli atti a poterle esprimere; e non si potendo se non con termini latini, io gli usavo, ma li deducevo in modo, con le desinenze, ch’io gli facevo diventare simili alla lingua del resto dell’opera.” Lo stesso giudizio che Ludovico Antonio Muratori (Della perfetta poesia italiana, 1706) estendeva a tutti gli scrittori del secolo d’oro, che dalla lingua “Latina, e dalla Provenzale, e da i vari Dialetti d’Italia presero non pochi vocaboli, e modi di parlare, e li fecero divenir propri dell’Italiana.”

Una mostra intitolata Dante Vibes – con inversione sintattica rispetto per esempio a “vibrazioni dantesche” – va invece nella direzione opposta: non è l’italianizzazione di ciò che arriva da fuori, bensì la distruzione dell’italiano che viene deformato in un mischione che non è più né italiano né inglese.

Che cosa avrebbe pensato Dante di questo progetto? Lo si può intuire da un passo del Convivio, un’opera che ricorreva al volgare non solo per la lirica, ma anche per il commento alle poesie proposte, perché il latino internazionale dei dotti non sarebbe stato adatto a commentare i ritmi e le rime dell’“italica loquela”, che era più conveniente spiegare nella loro stessa lingua. Tra le ragioni del volgare c’era anche il “naturale amore de la propria loquela” – “l’amore ch’io porto a la mia loquela, che è a me prossima più che l’altre” – che gli faceva respingere le ragioni dei “malvagi uomini d’Italia” che disprezzano la propria lingua in favore de “lo volgare altrui”. Dunque avrebbe mandato con ogni probabilità i curatori della mostra all’Inferno.

L’itanglese? Vuolsi così colà dove si puote

La scelta dell’itanglese è sempre più spesso spacciata per essere “di moda”, come fosse qualcosa di simpatico per accalappiare un nuovo pubblico che però, più che esistere – si vuole creare. Questo pubblico vive solo nella testa colonizzata dei nuovi operatori della comunicazione. Mi chiedo quanti italiani sappiano cosa significhino Dante Vibes, Open Mic ed escape room e quanti preferiscano davvero i reading alle letture e declamazioni.

Se, un tempo, la prima regola della comunicazione era quella di usare un linguaggio adatto al destinatario, i nuovi strateghi del marketing puntano oggi alla strategia opposta, quella di imporre a tutti il proprio linguaggio anglomane da addetti ai lavori che si formano solo su testi in angloamericano.

Anglicismo dopo anglicismo, in uno stillicidio quotidiano, in questo modo l’inglese viene così proposto (e allo stesso tempo imposto) da una classe dirigente in preda alla coazione a ripetere. La parola d’ordine è anglicizzare, e non c’è ormai evento, manifestazione, progetto che non ricorra a questa strategia.

E così l’inglesorum erede del latinorum è il nuovo canone degli azzercagarbugli della comunicazione che se ne fregano di come parla la gente, perché nella loro testa c’è solo la newlingua dell’élite di cui fanno parte, una lingua aristocratica e di classe che vogliono affermare.

Il perché della proliferazione dell’itanglese è allora semplice: perché vuolsi così colà dove si puote, per citare Dante. Ma oggi il luogo dove “si puote” non è il paradiso, sta nei nuovi centri di irradiazione della lingua, che stanno abbandonando l’italiano per privilegiare l’inglese in ogni ambito. Lo si vede nelle iniziative scellerate come quella della biblioteca di Trento, e nei progetti istituzionali, nella lingua dei giornali e in quella del lavoro, della scienza, della cultura…

L’itanglese non è il sempice ricorso a qualche anglicismo, è un nuovo canone linguistico

Carlo Vurachi, per esempio, mi ha segnalato un’iniziativa della regione Friuli-Venezia Giulia denominata in inglese: il Recruiting Day Young rivolto agli under 35. Intanto, su un articolo del Corriere dei giorni scorsi il vecchio concetto di ubriacone, beone, avvinazzato, trincone (come il papà di Braccio di Ferro Trinchetto o come Spugna, il nostromo di Capitan Uncino), ma anche parole storiche come alcolizzato, alcolista, etilista… cedono il posto ai binge drinker dell’Alcohol Prevention Day, e non alla giornata di prevenzione dell’alcol (quest’ultima è una voce italianizzata di origine araba). Questa newlingua è stata partorita dall’Osservatorio “nazionale” dell’acol che in teoria dovrebbe esprimersi in italiano, nei suoi “Report”. E la mentalità coloniale che punta a esprimersi con l’inglese è ancora più disarmante in un articolo dove i letti separati diventano sleep divorce. Perché? Perché questa “tendenza” che è vecchia come il cucco oggi negli Stati Uniti è detta così, e noi sudditi ripetiamo ciò che arriva dagli Usa nella loro lingua superiore a cui siamo asserviti.

Mentre certi linguisti rimasti agli anni Ottanta pensano che l’itanglese consista nell’accogliere qualche singola parola in inglese, la realtà è un’altra. Dante Vibes non accoglie l’anglicismo “vibes” che non compare nemmeno tra i neologismi della Treccani, è un riversamento dell’inglese che esce dai dizionari e si porta con sé l’inversione sintattica. Lo stesso si può dire del Recruting Day Young che non consiste nell’importazione di singole parole, ma nel passare direttamente alla struttura della lingua inglese, oltre che al lessico.

L’itanglese travalica ormai la semplice sfera lessicale, si trasforma in enunciazioni mistilingui di una portata superiore, genera una gamma di espressioni che non è più possibile registrare nei dizionari, perché uscendo dal lessico si animano di vita propria, e si ricombinano. E così le radici inglesi diventano prefissoidi (under/over 35), generano parole ibride scritte e pronunciate un po’ in italiano e un po’ inglese (zoomare, softwarista), mentre spuntano sempre più pseudoanglicismi e ricombinazioni maccheroniche delle radici inglesi (smart working) che convivono con espressioni realmente inglesi… Tutto ciò è lo sfaldamento dell’italiano, non la sua modernizzazione.

L’itanglese non è un vezzo senza conseguenze, assurge a un‘ostentazione compiaciuta dei suoni inglesi, a uno stilema linguistico ricercato dai comunicatori che vanno nella direzione opposta a quella del padre della nostra lingua, Dante, che attingeva dalle lingue allora dominanti facendole diventare italiane.

In questo modo l’italiano diventa “volgare”, inteso come codice espressivo popolare che non possiede lo stesso prestigio.

La lingua di Dante, disonorata in patria ma amata all’estero e da re Carlo

Mentre noi ci vergogniamo dell’italiano e lo mescoliamo alla nuova lingua superiore, all’estero il nostro idioma – che continua a essere rappresentata soprattutto dalla lingua di Dante – è invece amato e ammirato, e gode di un prestigio che in patria non possiede più. E così, poche settimane fa, Re Carlo ha scelto di tenere in italiano parte del suo intervento pronunciato in parlamento. Lo ha fatto nell’incipit del suo discorso (“spero di non stare rovinando la lingua di Dante”), in alcuni passi più sentiti e anche nella conclusione: “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”.

A rovinare la lingua di Dante ci pensa invece la biblioteca di Trento, non il re del Regno Unito, che con la sua scelta di esprimersi in italiano – particolarmente significativa visto che i sistemi scolastici anglofoni non puntano all’insegnamento di altre lingue – ha lanciato un segnale importante in favore del plurilinguismo, e anche della bellezza della nostra lingua che in patria è invece svilita.

Sul discorso di Carlo voglio divulgare l’immagine che mi ha mandato il professor Jacopo Parravicini, docente di fisica all’università di Firenze. Credo che potrebbe aiutare a riflettere i comunicatori anglomani della Biblioteca di Trento.

Intanto se qualcuno vuole inoltrare le sue proteste sul nome della manifestazione, sul sito della biblioteca, in basso, ci sono i recapiti a cui rivolgersi.

Nasce il gruppo Explicit per la restituzione dei prestiti linguistici (pesce d’aprile)

di Antonio Zoppetti

Il movimento dei linguisti democratici dell’Accademia della Farina integrale ha dato vita oggi al gruppo Explicit, con lo scopo di monitorare i prestiti dall’inglese ormai radicati nella lingua italiana. “Se sono prestiti è arrivato il momento di restituirli – ha dichiarato l’arciconsolo della fondazione – perché sono troppi e non ce ne facciamo niente.”

Il gruppo “Explicit” ha il compito di esprimere un parere sulla sopportabilità – quantitativa e qualitativa – delle parole inglesi che stanno ibridando l’italiano. Il gruppo respinge ogni autoritarismo linguistico, e, attraverso la riflessione e lo sviluppo di una migliore coscienza linguistica e civile, vuole de-anglicizzare il lessico degli operatori della comunicazione, dei giornalisti, dei politici e di tutti i collaborazionisti della dittatura dell’inglese imposta alle masse e alla lingua comune.

I centri di raccolta

Centinaia e centinaia di prestiti inglesi sono già confluiti nei centri di raccolta sorti in molti capoluoghi – i più attivi a Milano (capitale dell’itanglese), ma anche a Roma, Firenze, Palermo, Padova e Forlì – dove i cittadini sempre più esasperati li stanno consegnando ai responsabili che, dopo averli studiati e classificati, si accingono alla restituzione. Il primo problema è quello di stabilire la loro reale provenienza etimologica, per poterli inviare alle ambasciate dei rispettivi Paesi in modo che se li riprendano. La maggior parte arrivano dagli Stati Uniti, ma non mancano anche i vocaboli inglesi (come tunnel, meeting o sandwich) e altri ancora che provengono da Israele (green pass, Gaza City, West Bank) o da altri Paesi anglofoni o anglicizzati (come apartheid che proviene dal neerlandese o boomerang dall’Australia).

Le reazioni dell’anglosfera

Le reazioni dell’anglosfera sono per il momento scomposte e poco unanimi, perché nessuno se li vuole riprendere, ed è iniziato sin da subito uno scaricabile per cui ogni Paese tende a imputare al Regno Unito la principale fonte di provenienza.

“È vero che una parola come privacy è diffusa negli Usa – ha dichiarato il portavoce della Casa Bianca – ma a sua volta noi l’abbiamo presa dall’inglese, dunque la faccenda riguarda gli inglesi.” “Niente affatto – ha replicato l’ambasciatore di Oxford e di Cambridge – noi diciamo “prìvasi” e non “pràivasi” secondo la pronuncia di italiani e statunitensi, dunque lo smaltimento del termine non spetta certo a noi.”

Mentre su molti vocaboli sono sorte controversie legali che sono finite sui tavoli della Corte Internazionale, un altro problema è costituito dagli anglicismi che non provengono da alcun Paese straniero.

Espressioni come beauty case, smart warking, autostop, autogrill, footing e mille altre sono state respinte da tutta l’anglosfera che attribuisce all’Italia la creazione di simili pseudoanglicismi di cui non si assume la responsabilità. Tra le parole che ci sono tornate indietro con ricevuta di ritorno ci sono poi termini come basket – respinto in quanto gli anglofoni parlano di basketball – e poiché noi lo usiamo al posto di pallacanestro (e non di cesto), la restituzione è stata considerata illegittima e affossata in modo ufficiale.

Analoghi respingimenti si stanno verificando per le parole inglesi a cui noi attribuiamo un significato diverso dalla lingua di provenienza, come mobbing, che in inglese non indica affatto una persecuzione nell’ambiente lavorativo, o come dressing che sarebbe un condimento per l’insalata e non il modo di vestire (cioè il dress code che è invece in trattativa di restituzione).

Le polemiche sul piano interno

Enormi polemiche sono sorte anche sul piano interno, dove molti anglicisti hanno sottolineato come questa operazione sia poco fattibile, nella pratica, per varie ragioni.

La prima si può individuare nelle migliaia di parole ibride (whatsappare, computerizzare, clownterapia, libro-game, shampista…). I Paesi anglofoni stanno manifestando una certa disponibilità a trattare solo sulle radici inglesi, ma tutti sono concordi nel respingere parole del genere che contengono anche elementi italiani considerati a loro estranei. In buona sostanza gli ibridi – che non sono né italiani né inglesi – non li vuole nessuno, e attualmente è allo studio una proposta di legge per mandarli temporaneamente in un luogo di stoccaggio in Albania, per tenerli fuori dall’Ue, anche se non è chiaro se questa strategia violi o meno le leggi internazionali.

La seconda questione, forse la più spinosa, riguarda i prestiti di necessità, che come tutti i linguisti sanno sono appunto necessari e dunque non se ne può fare a meno. Il caso più eclatante è quello di mouse, che tutti hanno tradotto con “topo”, ma a noi italiani non è venuto in mente e dunque ripetiamo l’inglese come se non si potesse fare altro.

“Come facciamo adesso a parlare del mouse se restituiamo anche questo?” ha lamentato un accademico attonito davanti all’iniziativa.

La soluzione rivoluzionaria del gruppo Explicit è quella di creare nuove parole italiane, anche se molti linguisti non sono più capaci, visto che da mezzo secolo sono abituati a ripetere e legittimare solo l’inglese. Eppure la proposta del gruppo Explicit è semplice: sostituirlo con “topo inglese”, una scelta che si basa sull’italiano storico dove da sempre si parla per esempio di chiave inglese o zuppa inglese, anche se una minoranza disallineata propende per la soluzione di “topo americano” sul modello di sogno americano e di altre varie americanate.

Le contromisure degli USA

In attesa di vedere come la complicata situazione si evolva e stabilizzi, dagli Usa sono arrivate le prime dichiarazioni in risposta a simili provvedimenti. “Per ogni anglicismo che sarà restituito, deporteremo dieci italianismi a Roma” ha dichiarato Trump che sta valutando l’idea di introdurre anche i dazi lessicali. I suoi consiglieri, tuttavia, premono per evitare questa soluzione che si esaurirebbe nel giro di pochi minuti, visto che a parte pizza, mandolino e cappuccino gli italianismi sono stati di solito adattati in inglese e dunque non sono tecnicamente restituibili.

La trovata di Trump rischia insomma di rivelarsi un boomerang, perché parole come design, sketch, novel, bank, mascara e tutte le altre derivano certamente da disegno, schizzo, novella, banca e maschera, ma dopo il restyling sono diventate a tutti gli effetti inglesi, e dunque se non si possono considerare parole “italian sounding” non possono essere restituite, anzi, a norma di legge siamo noi che dovremmo rispedirle al mittente, invece di farne il plus del made in Italy. Inoltre – mentre da noi tra gli addetti ai lavori dilaga l’idea che esistano i “prestiti di necessità”, il concetto di “italianismi di necessità” non trova corrispondenza nella mentalità anglofona. “Italianismi di necessità? Ma che cavolo state dicendo?” ha chiosato il responsabile della comunicazione di Eleno Mask – come da oggi si dirà in Italia – estremamente preoccupato dal fatto che dovrà cambiare tutta la terminologia delle sue interfacce a partire da X e tradurle in italiano, invece di colonizzare il mondo con i follwers, gli hashtag, le newsletter e tutte le altre espressioni itanglesi con cui le multinazionali d’oltreoceano ci stanno rimbecillendo da decenni.

PS
Questo articolo si può anche ascoltare su
TG UIV (Notiziario dei fatti italiani, edizione speciale pesce d’aprile a cura di Roberto Vielmi).

Gli anglicismi tra le “parole nuove” della Crusca

Di Antonio Zoppetti

Ho provato a misurare la quantità di inglese presente tra le “Parole nuove” raccolte dall’accademia della Crusca. Il lemmario è composto da 176 voci e non ha alcun intento di completezza, dunque non rappresenta una raccolta di tutte le parole nuove, ma solo di alcune (probabilmente molte sono state segnalate dai lettori) che spesso non sono affatto annoverate nei dizionari (che al contrario costituiscono un lavoro di raccolta organico).

Nonostante questa importante premessa, mi pare che sia un campione interessante da analizzare proprio perché proposto da un’istituzione come la Crusca.

Quello che spicca è la schiacciante interferenza dell’angloamericano: su 176 parole ben 105 ci arrivano dall’anglosfera, inequivocabile segnale della nostra dipendenza culturale d’oltreoceano. Ma la provenienza delle parole, dunque la loro etimologia, è poco interessante per chi non è un purista, perciò una parola come spoilerare – che può piacere o non piacere – si può considerare strutturalmente italiana, e lo stesso vale per ingegneria sociale o poliamore: che importa da dove arrivano, in fondo? Se l’interferenza dell’inglese passasse per i calchi, gli adattamenti, e in buona sostanza l’italianizzazione – come è avvenuto per l’interferenza del francese – la nostra lingua non avrebbe alcun problema.

Passando dall’approccio culturale a quello linguistico, il problema emerge invece se si analizza questa interferenza nei dettagli, perché su 105 parole che arrivano dall’anglosfera solo 38 sono italianizzate, mentre 54 sono in inglese crudo, e in 13 casi sono parole ibride, scritte e pronunciate un po’ all’inglese un po’ all’italiana. Di seguito riporto gli elenchi.

54 anglicismi crudi: (content) creator, boomer, bralette, brat, bromance, bufu, burger, catcalling, coding, contact tracer, contact tracing, cringe, demure, doomscrolling, droplet, eskere, eurocent, FOMO (fear of missing out), foodie, ghosting, green pass, hashtag, hater, hipster, hype, influencer, lockdwon, long Covid, maskne, millennium bug, mobbing, NFT, no-global, non fungible token, omnichannel, paddle, phygital, recap, rewilding, rider, selfie, sextortion, skincare, social engineering, STAM, streamer, token, unboxing, undertourism, vamping, veggie, videoreporter, wannabe, webinar.

13 ibridi itanglesi: freezare, friendzonare, ghostare, link epidemiologico, skillato, termoscanner, token non fungibile, tokenizzare, tokenizzazione, triggerare, twittare, webserie, whatsappare.

38 adattamenti: abilismo, ageismo, agrivoltaico, algocrazia, audismo, blastare, camperizzare, cica crema, coronavirus, cosmeceutica, cosmeceutico, creatore di contenuti, dissare, distanziamento sociale, esitanza vaccinale, infodemia, ingegnere sociale, ingegneria sociale, k (K o kappa), memare, metaverso, microplastica/microplastiche, neurodivergente, neurodivergenza, neurodiverso, neurotipico, neutralità climatica, omnicanale, omnicanalità, omosociale, omosocialità, perlescenza,
poliamore, settarsi, spoilerare, turistificazione, veg, vegafobia, vegefobia.

Se si sommano i 38 adattamenti dall’inglese alle parole nuove in italiano (comprese quelle che ci arrivano in modo sporadico dal francese come dressare, o dallo spagnolo come padel al posto di paddle) risulta che su 176 parole nuove solo 109 sono più o meno strutturalmente italiane. Questa media di italianità è molto alta, rispetto alle voci dei dizionari in cui la metà dei neologismi del Duemila è in inglese crudo. Ma, come da premessa, il campione della Crusca non è sistematico e rappresentativo da un punto di vista quantitativo. Lo è invece da un punto di vista qualitativo, e su questo aspetto vorrei spendere qualche riflessione.

I criteri altalenanti della Crusca

Per secoli la missione della Crusca è stata quella di occuparsi soprattutto del Vocabolario della nostra lingua redatto con criteri puristici sin da subito contestati e non condivisi da tutti, perché quell’impostazione tendeva a escludere le parole non toscane, le voci dialettali, quelle di provenienza straniera (benché italianizzate) e anche i tecnicismi e i neologismi. In epoca fascista questo compito lessicografico fu definitamente sottratto all’Accademia, che oggi si configura come un ente per lo studio e la promozione dell’italiano; ma l’idea che si occupi come un tempo della legittimazione lessicale è rimasta molto radicata sia nell’opinione pubblica sia tra i giornalisti che continuano a sfornare articoli che diffondono l’idea che l’accademia “sdogani” e legittimi certe parole.
Per questo, l’elenco delle “parole nuove” è preceduto da un avviso che cerca di fare chiarezza, anche se personalmente lo trovo molto infelice e fumoso:

Avviso ai lettori:
Se la redazione dedica una scheda di approfondimento a una parola non significa che ne sta promuovendo l’uso. Le schede sono pensate come strumenti di comprensione e approfondimento di una lingua, la nostra, che è in continua evoluzione. Le parole che fanno parte dell’italiano, come di qualsiasi lingua naturale, non possono essere
decise o scelte’ dall’alto, ma sono quelle che spontaneamente si attestano negli usi dei parlanti, sulla base delle normali dinamiche di funzionamento delle lingue.”

Va bene specificare che raccogliere con spirito descrittivo le nuove parole non significa promuoverle né “sdoganarle”; va benissimo anche spiegare che si tratta di strumenti di comprensione e approfondimento. Quello che non torna è il modo di farlo.

In che senso “creator” sarebbe una parola italiana?

Il primo problema riguarda proprio il criterio con cui si individuano “le parole che fanno parte dell’italiano”. In che senso gli anglicismi da creator a webinar o gli ibridi da freezare a whatsappare sono “italiane”? Dietro la premessa, la Crusca esprime una visione dell’“italiano” che non mi pare condivisibile, visto che stiamo parlando di parole inglesi o di radici inglesi mescolate a elementi italiani. In questa strana concezione dell’italiano sembrerebbe che l’unico criterio preso in considerazione sia quello dell’uso: se una parola che segue la pronuncia e l’ortografia della lingua inglese è in uso diventerebbe italiana a prescindere da tutto il resto? Sembrerebbe di sì, da quanto premesso e anche da varie altre consulenze linguistiche. Colpiscono per esempio le osservazioni di un accademico sulla parola governance (usata in documenti istituzionali) e comparata con governanza:

“La parola [governance] è di origine straniera ma è ormai divenuta italiana, quindi il problema non si pone. Ad esempio, è difficile sostenere che titoli di leggi non possano contenere le parole film, computer o sport.
2. La parola straniera non è ancora pienamente accettata come italiana in tutte le sedi, ma il legislatore ha ritenuto con essa di esprimere al meglio ciò che voleva fosse il dettato della legge.
(…) D’altro canto si può osservare che nell’italiano d’Italia il suffisso
-anza è ormai scarsamente produttivo, e formare una nuova parola con esso può generare (così è per chi scrive) l’impressione di un termine antiquato, più adatto a un romanzo cavalleresco che a un consiglio di amministrazione o al testo di un decreto che mette ordine in una materia emergente.

Questa posizione esprime quello che si potrebbe definire “anarchismo metodologico”: una parola italiana non è più caratterizzata dall’essere inserita in un sistema linguistico ben preciso (e dal seguire l’ortografia e la fonologia della lingua del sì), ma solo dalla sua diffusione e dalla sua accettazione. In quest’ottica si confondono parole strutturalmente italiane come film e sport (anche se finiscono in consonante, si leggono e pronunciano in italiano) con altre come computer e governance che seguono invece l’indole dell’inglese. A parte la discutibile affermazione – soggettiva ed estetica – per cui il suffisso in “-anza” sarebbe poco produttivo e “antiquato”, se l’italiano è ciò che è in uso (ma bisognerebbe riflettere su questo uso: l’uso di chi?) allora tutto va bene (anything goes per chi ha più familiarità con l’inglese che con l’italiano).

Eppure questo anarchismo metodologico sembra valere solo per dichiarare italiane le parole inglesi, e infatti in altri casi gli accademici seguono ben altri criteri per erogare le loro consulenze linguistiche.

Non spezzare il nostro sistema linguistico è importante solo quando non c’è di mezzo l’inglese?

Nel respingere l’uso dell’asterisco o dello scevà per marcare le parole senza esprimerne il genere, Paolo D’Achille precisa molto bene che ogni lingua si deve evolvere “sempre nell’àmbito delle possibilità offerte dal sistema”, che “il legame sistematico tra grafia e pronuncia, così tipico dell’italiano, non dovrebbe essere spezzato” e che “chi parla o scrive deve comunque far riferimento a un sistema di regole condiviso, in modo da farsi capire e accettare da chi ascolta o legge.”

E allora perché questa concezione dell’italiano ben precisa e legata a un sistema di regole condiviso vale per respingere l’uso di scevà e asterisco ma viene nascosto sotto al tappeto davanti agli anglicismi? Perché non si precisa con altrettanto scrupolo che anche le parole inglesi sono fuori dal legame grafia-pronuncia così tipico dell’italiano?

La stessa attenzione per la compatibilità con il sistema linguistico si ritrova a proposito della condanna dell’uso di “piuttosto che” usato sempre più spesso in modo improprio con il significato di “oppure” invece di “anziché”. Anche in questo caso l’uso non è più sacro, ma presentato come un inarginabile diffondersi dell’errore da sradicare:

“Non c’è giorno che dall’audio della televisione non ci arrivino attestazioni del piuttosto che alla moda (…). Dalla ribalta televisiva il nuovo modulo ha fatto presto a scendere sulle pagine dei giornali: ormai non c’è lettura di quotidiano o di rivista in cui non si abbia occasione d’incontrarlo. E purtroppo la discutibile voga ha cominciato a infiltrarsi anche in usi e scritture a priori insospettabili (d’altra parte, se ha prontamente contagiato gli studenti universitari, come pensare che i docenti, in particolare i meno anziani, ne restino indenni?).
Gli esempi raccolti nel parlato e nello scritto sono ormai innumerevoli e le schede dei sempre più scoraggiati raccoglitori (è il caso della sottoscritta) si ammucchiano inesorabilmente. Eppure non c’è bisogno di essere dei linguisti per rendersi conto dell’inammissibilità nell’uso dell’italiano d’un
piuttosto che in sostituzione della disgiuntiva o. Intendiamoci: se quest’ennesima novità lessicale è da respingere fermamente non è soltanto perché essa è in contrasto con la tradizione grammaticale della nostra lingua e con la storia stessa del sintagma (a partire dalle premesse etimologiche); la ragione più seria sta nel fatto che un piuttosto che abusivamente equiparato a o può creare ambiguità sostanziali nella comunicazione, può insomma compromettere la funzione fondamentale del linguaggio.”

Ancora una volta la domanda è: come mai nel caso del piuttosto che si sottolinea che “è in contrasto con la tradizione grammaticale della nostra lingua” e che può compromettere la comprensione, mentre nel caso degli anglicismi questo particolare viene sottaciuto?

La bufala della lingua che evolverebbe dal basso

Tornando all’avviso ai lettori delle parole nuove, c’è un ultimo aspetto che meriterebbe una riflessione seria. Si precisa che “le parole che fanno parte dell’italiano (…) non possono essere ‘decise’ o ‘scelte’ dall’alto, ma sono quelle che spontaneamente si attestano negli usi dei parlanti”.

Questa frasetta sembra concepita per far credere che la lingua si evolva in modo “democratico” e “dal basso” (visto che si nega che si evolva dall’alto), il che mi pare poco sostenibile (Gramsci considerava “uno sproposito modornale” l’idea che la lingua arrivi dal basso). Da un punto di vista storico non dovremmo dimenticare che l’italiano non si è affatto affermato dal basso, tutto il contrario: fino al Novecento la gente si esprimeva nel proprio dialetto e la Crusca ha rappresentato il principale organo di condanna delle parole dialettali da estirpare in nome di quelle toscane che rappresentavano il modello da seguire e a cui tutti si dovevano inchinare. Ma anche oggi le espressioni spontanee come l’uso improprio di piuttosto che sono respinte. E nell’elenco delle parole nuove, voci come non fungible token, phygital, rewilding, tokenizzazione, cosmeceutica, neurodiverso… non arrivano affatto dal basso (come invece maranza, amichettismo e poche altre) né sono spontanee. La rubrica “parole nuove” serve al contrario per farle comprenderle dalla gente che non ha la più pallida idea di cosa significhino né le userebbe mai.

E allora, fuori dalle ipocrisie, parole del genere non arrivano forse dall’alto? Non sono forse i tecnici, gli intellettuali, i giornalisti e le élite – che il più delle volte non fanno altro che ripetere ciò che arriva dagli Usa – a introdurle, a usarle e in fin dei conti a imporle alle masse?

Dietro l’infelice affermazione per cui le parole nuove non possono essere “scelte” o “decise” dall’alto si vuole invece sottolineare l’allergia tipica italiana nell’indicare soluzioni lessicali ufficiali da parte della Crusca o dello Stato. Naturalmente nel caso del francese e dello spagnolo ciò non è vero, e i vocabolari delle rispettive accademie rappresentano delle linee guida – non delle imposizioni! – che sono utili e spesso funzionano nell’arginare gli anglicismi e nel tutelare il proprio “sistema” linguistico. Così come funzionano molte delle soluzioni ufficiali proposte in Francia anche dalle leggi oltre che dalle banche dati terminologiche in cui si traduce ogni tecnicismo inglese che da noi circola senza alternative proprio perché imposto dall’alto dei comunicatori anglicizzati.

La presunta “neutralità” della Crusca davanti all’inglese (fuori dalle poche proposte del Gruppo Incipit) non finisce dunque per “sdoganare” le parole che si inseriscono con la scusa di spiegarle? Colpisce che nelle schede delle parole inglesi, accanto all’etimologia, all’ambito d’uso, alle prime attestazioni… non sia contemplato anche un campo in cui si promuove per esempio come dirlo in italiano. Colpisce che si proclami governanza qualcosa di obsoleto (un giudizio che non è affatto neutrale) e colpisce che davanti a una parola come bromance (brother = fratello + romance = relazione) non si aggiunga che in italiano esisterebbe l’analogo concetto di fratellanza (da dizionario: “Duraturo sentimento reciproco d’affetto e di benevolenza”).

In conclusione, rimango della mia idea: i cruscanti usano due pesi e due misure. Davanti agli anglicismi si proclamano descrittivisti e non interventisti, ma in questo modo non sono affatto neutrali, perché non prendere posizione e non fare nulla significa essere complici della nostra anglicizzazione, per limitarsi a guardarla invece che arginarla. Davanti ad altri aspetti della lingua – dall’uso del piuttosto che alle condanne sullo scevà – l’atteggiamento è invece un altro: quello di difendere il “sistema lingua” e di ritornare alle sane prescrizioni di una volta.

Eppure non c’è bisogno di essere dei linguisti per rendersi conto dell’inammissibilità nell’uso dell’italiano d’un bromance al posto di fratellanza, verrebbe da chiosare parafrasando ciò che la Crusca riserva invece solo al piuttosto che.

accademiadellacrusca.itParole Nuove - Accademia della Crusca

Front loading, journaling e dress code: l’inglese che impoverisce l’italiano e lo distrugge

di Antonio Zoppetti

Davanti ai dazi previsti da Trump sui prodotti italiani, negli Usa è esplosa una corsa per accaparrarsi scorte dei nostri prodotti, per esempio vini o formaggi, prima che vengano tassati. Il concetto è semplice e il fenomeno è vecchio come il mondo. La novità, in un articolo del Corriere, è che tutto ciò adesso lo si vuole esprimere con un “nuovo” concetto in inglese: front loading è la nuova parola per descrivere l’accaparramento (= “Incetta di merci a fini di speculazione o allo scopo di costituirsi una scorta”).

L’italiano si butta via, e forse ormai non si conosce nemmeno più. Si ripete ciò che arriva dagli Usa e si indottrina il pubblico, lo si educa alla lingua superiore, lo si colonizza. Gli artefici di questa strategia sono i giornalisti, gli imprenditori, gli scienziati, i tecnici, i pubblicitari… talvolta persino i rappresentanti delle istituzioni o della scuola. La strategia di anglicizzare e anglificare è perseguita più o meno consapevolmente da collaborazionisti interni che ricorrono a concetti e parole in inglese, perché in inglese si formano e sanno attingere solo d’oltreoceano, dimentichi della nostra storia e delle nostre radici. Convinti che il mondo coincida con l’anglosfera. Altro non vedono.

Non abbiamo più a che fare con qualche “prestito” o con qualche singolo anglicismo. Siamo in presenza di una sistematica sostituzione che sta portando all’impoverimento dell’italiano, alla sua distruzione e alla nascita di una neolingua a base inglese.

Non c’è parola inglese che non abbia le sue occorrenze in documenti, scritti e articoli in italiano. In qualunque settore, gergo, linguaggio settoriale. Fino a ieri front loading apparteneva al gergo degli economisti anglicizzati, che esprimono i concetti chiave in inglese, per esempio benchmark o spread. Poi, a un certo punto queste parole vengono riprese dai giornali come tecnicismi più evocativi dell’italiano (punto di riferimento, scarto) e fanno il salto dai linguaggi settoriali alla lingua comune propinata al popolino che in questo modo si educa e si colonizza.

Ma circola anche un altro significato tecnologico della stessa parola, per indicare le lavatrici “a caricamento frontale”, in pratica una comune lavatrice come quelle che si vendono sin dagli anni Sessanta. Solo che i produttori oggi la presentano con parole inglesi: le lavatrici front loading. È un tecnicismo. Si chiamano così, non lo sai? Aggiornati!

Dopo la prima fase di tecnicismi per addetti ai lavori, spesso parole come queste diventano prestiti sterminatori: in un primo tempo sono venduti come “prestiti di lusso” – si pensi a overtourism, sold out, automotive… – poi si ricavano una loro superiorità sugli equivalenti italiani, dunque sono di volta in volta più precisi, moderni o internazionali… e alla fine rimpiazzano l’italiano che diventa archeolingua inutilizzabile: calcolatore, pettegolezzo/cronaca rosa, corso di perfezionamento… vengono abbandonati per sfoggiare computer, gossip o master.

Questa sostituzione lessicale ricorda la strategia del Grande fratello orwelliano che puntava a distruggere il lessico, cancellare la storia e riscrivere il passato. Oggi tutto ciò avviene, più che per imposizione dittatoriale, per uno spontaneo e compiaciuto asservimento della nostra intellighenzia alla lingua dei padroni.

L’altro giorno mi sono imbattuto in un libro sul journaling, che ne esaltava i benefici e spiegava come farlo. Journaling, nella Novalingua, è semplicemente lo scrivere un diario, e la “nuova” pratica rivoluzionaria è spiegata e divulgata da libri fondamentali come L’arte del Journaling. Ovvero, Come Imparare A Scrivere Il diario In 5 Semplici Mosse (da notare l’uso delle maiuscole ad minchiam). Oppure Il potere del Journaling: Guida completa per la tua trasformazione attraverso la scrittura. Ma basta cercare in Rete per rendersi conto della colonizzazione culturale e linguistica in atto:

Come fare il journaling?
Perché fare journaling?
Come può il journaling aiutare a gestire lo stress?
Che cos’è l’art journaling?

Quando andavo al liceo avevo una Smemoranda piena di pensieri, disegni, ritagli appiccicati… come tutti gli studenti. Era una libera espressione personale, e a nessuno sarebbe mai venuto in mente di scrivere un manuale per insegnare questa pratica (la contraddizione della creatività personale). Oggi tutto ciò è venduto come una novità che si esprime in inglese: “l’Art Journaling è un diario visuale, una sorta di rivista di immagini disegnate, ritagliate, ricavate da altri oggetti per creare qualcosa di unico e, soprattutto, personale.”

In questo lavaggio del cervello andrà a finire che prima o poi qualcuno scriverà un saggio anche sul journaling di Anna Frank per sancire la cancellazione del passato e riscrivere la storia in ottica angloamericana con eliminazione dell’italiano.

Il problema non sono i singoli anglicismi come front loading o journalism. Il problema è che è tutto così. In attesa che qualche giornalista introduca il problema dello street dog pissing (la pipì dei cani per le strade) l’unica cosa che importa sembra il ricorso all’inglese. E parola dopo parola, concetto dopo concetto, gli anglicismi e le espressioni inglesi si allargano, prendono il sopravvento, sostituiscono l’italiano e lo scalzano. E la comunicazione quotidiana, sui giornali, si trasforma in articoli in itanglese come questo, dove tra Life, hype, fashion, status symbol e business, l’inglese ha il sopravvento e ci colonizza.

Sul Corriere di oggi ci sono ben due articoli che parlano di dress code, una volta scritto tutto attaccato e una volta staccato. L’importante è ricorrere all’inglese (ma va bene anche lo pseudoinglese come nel caso di dressing che sarebbe un condimento per l’insalata), la forma viene in secondo piano.

“È una bella cosa la distruzione del lessico”, scriveva Orwell in 1984. Ma dietro la distruzione delle parole e la loro sostituzione con quelle inglesi c’è proprio quello che lo scrittore denunciava a proposito della lingua unica da imporre a tutti: “La novalingua non mira ad altro che a ridurre la gamma dei pensieri”.

La “direttiva Musk” e le ingerenze linguistiche, quello che i giornali non raccontano

Di Antonio Zoppetti

In questi giorni infuria la polemica sulla cosiddetta “direttiva Musk” arrivata ai dipendenti italiani della base di Aviano (a Pordenone), un aeroporto militare utilizzato dall’aeronautica statunitense in cui lavora non soltanto il personale americano, ma anche quello italiano. Tra questi ci sono quasi 800 persone che includono commerciali, magazzinieri, operai, addetti alla ristorazione, alle pulizie e via dicendo.
Il 3 marzo scorso è arrivata anche a questi lavoratori – o ai loro supervisori – la lettera del Department of Government Efficiency degli Stati Uniti che chiedeva i resoconti dell’attività lavorativa dell’ultima settimana con l’obbligo di una risposta entro 48 ore, in mancanza della quale si ventilavano provvedimenti dal sapore intimidatorio.

Quello che i giornali non raccontano è che questa comunicazione è arrivata in inglese, e pare che nessuno si sia posto la questione dell’ingerenza linguistica, oltre che di quella sul piano del lavoro che ha visto l’immediata reazione dei sindacati.

Un passo indietro

Il Doge (Department of Government Efficiency), istituito attraverso un ordine esecutivo di Donald Trump a gennaio e diretto da Elon Musk, ha come compito la modernizzazione tecnologica e soprattutto il miglioramento dell’efficienza dei dipartimenti federali, che rischia di portare a enormi tagli e licenziamenti. Negli Usa sono sorte sin da subito forti polemiche tra chi ne ha messo in discussione la legittimità e la costituzionalità e chi ne difende lo statuto, perché si tratterebbe di un ente che si limita a emanare raccomandazioni e richieste di riduzioni delle spese che poi vengono ufficializzate dal Congresso.
Comunque sia, nell’ottica di tagliare le spese e ridurre il personale, a fine febbraio Musk ha inviato ai dipendenti pubblici federali un rapporto in cinque punti sul proprio operato dell’ultima settimana precisando che, in mancanza di una risposta entro 48 ore, i posti di lavori sarebbero stati a rischio licenziamento.
La novità è che la richiesta del rapporto nei giorni scorsi è stata diramata anche ai dipendenti della base di Aviano, ma pare anche a quella di Vicenza, non solo al personale statunitense, ma anche ai dipendenti italiani, che – bisogna sottolineare – hanno stipulato un contratto di lavoro di natura privata regolato della normativa di lavoro italiana, e non sono affatto tenuti a rispondere alle ingerenze del Doge, che a sua volta non ha alcun titolo per minacciare eventuali licenziamenti. Complessivamente ci sono circa 4.000 dipendenti italiani che lavorano nelle basi non solo di Aviano, ma anche a Vicenza, Sigonella, Livorno, Vicenza, Napoli…

I sindacati si sono immediatamente mobilitati e hanno chiesto spiegazioni. Davanti alle reazioni, in un primo tempo l’ufficio Public Affairs del 31° Fighter Wing ha rassicurato tutti, parlando di un incidente e di un errore, e precisando che la comunicazione era rivolta solo ai dipendenti americani. Subito dopo è arrivata la smentita: “Anche i dipendenti italiani devono rispondere”.

Dunque non era affatto un errore, ma una precisa volontà ben ponderata.
E così, tra i lavoratori è scoppiato il panico. Gli stessi dirigenti si sono divisi; c’è chi ha chiesto di rispondere e chi ha suggerito di non farlo e attendere i chiarimenti. Ma intanto molti dipendenti, terrorizzati dall’idea di perdere il posto di lavoro hanno ottemperato alle richieste anche quando i loro supervisori hanno consigliato di aspettare.

Una comunicazione in inglese: la lingua dei padroni

Quello che nessuno sembra evidenziare è che la lettera ricevuta dagli italiani non è in italiano, ma in inglese, e l’oggetto che la maggior parte dei giornali riporta in italiano (“Cosa ha fatto nell’ultima settimana?”) nella realtà era: “What did you do last week?”.

I giornalisti, il cui passatempo preferito sembra quello di introdurre anglicismi, davanti a una comunicazione in inglese sembrano cambiare strategia e tradurre tutto in italiano, facendo finta di niente e omettendo di raccontare che Musk si rivolge ai suoi sudditi lavorativi di cittadinanza italiana nella sua lingua, che da pochi giorni è diventata quella ufficiale degli Usa.
Colpiscono le parole per esempio di un articolo pubblicato sul Secolo d’Italia, un giornale di destra che un tempo era l’organo del Msi e che oggi scrive:

“Le e-mail sono arrivate, puntuali e perentorie, alla Base Usa di Aviano. Il mittente? Il Dipartimento per l’efficienza del governo degli Stati Uniti (…) Tra i destinatari, però, non ci sono solo i dipendenti governativi americani, ma anche il personale italiano che opera nell’avamposto militare: vigili del fuoco, addetti commerciali, lavoratori scolastici. La richiesta è chiara: dettagliare in cinque punti le attività svolte nell’ultima settimana.”

La richiesta è chiara? No, non è affatto chiara visto che è in lingua inglese, anche se il giornalista si guarda bene dal raccontarlo. E anche la conclusione del pezzo lascia perplessi: “In ballo, oltre al rispetto dei contratti, c’è un principio di sovranità giuridica”. In realtà in ballo non c’è solo la sovranità giuridica, ma anche quella linguistica, benché i nostri “sovranisti” a metà non se ne rendano conto. Il ricorso all’inglese presuppone che i nostri lavoratori siano trattati come dei sudditi di una provincia o di una colonia anche dal punto linguistico, non solo da quello del lavoro.

Tante domande senza risposte

Nell’informazione nostrana tutto è fumoso e incomprensibile.
Mentre si dice che le stesse comunicazioni sono arrivate anche alla base militare di Vicenza e che riguarderanno anche le altre basi in Italia, la prima domanda è: perché la comunicazione avviene in inglese? I contratti di lavoro dei dipendenti italiani sono in italiano o in inglese? Questi lavoratori sono dunque tenuti a conoscere questa lingua in modo ufficiale?
Nel nostro Paese, che tutela più l’inglese che l’italiano, la questione dei contratti con le multinazionali è spinosa, anche se nessuno ne parla. Sempre più spesso viene fatto sottoscrivere un contratto direttamente in inglese, e questa prassi è legittimata dal far firmare contemporaneamente un documento in cui il lavoratore dichiara di comprenderlo, una clausola senza la quale il contratto potrebbe essere impugnato. Ma poiché l’inglese è diventato un requisito per l’assunzione, nessun dipendente potrebbe dichiarare il contrario. Dunque si stanno moltiplicando i contratti in inglese, insieme all’obbligo di conoscere questa lingua, nel silenzio istituzionale e della nostra classe dirigente anglomane. Ma anche se un lavoratore conosce l’inglese, rimane il punto che è un dipendente italiano e che forse avrebbe tutti i diritti, oltre che gli interessi, a stipulare un accordo nella propria lingua madre invece che nella lingua del padrone.

Tra gli altri interrogativi che ci dovremmo porre c’è almeno: le risposte devono essere inviate in inglese o in italiano? E ancora, perché queste lettere sono state inviate ai lavoratori italiani ma non a quelli delle basi francesi o spagnole? Nulla di simile si trova sui giornali di questi Paesi. E i giornalisti italiani sembrano non porsi questi interrogativi e ritagliare – a destra e a sinistra – lo stesso articolo frutto del copia e incolla dei lanci di agenzia, senza approfondire troppo.

Il tema, benché sottaciuto, sarebbe di rilevanza nazionale, non siamo ancora dipendenti degli Usa. Non siamo ancora tenuti a conoscere l’inglese.
Questa zona grigia andrebbe tutelata e regolamentata dalla nostra politica in modo chiaro, anche se tutti fanno finta che non esista e puntano ormai a ufficializzare l’inglese: nella scuola, nella formazione universitaria, nei requisiti per i concorsi della pubblica amministrazione, nella presentazione dei progetti di ricerca (Prin e Fis) e anche nei contratti di lavoro.

La dittatura dell’inglese all’università: nuovi dati dalla Finlandia e dal Galles

Di Antonio Zoppetti

In Italia, le prove tecniche di anglificazione dell’università risalgono all’anno accademico 2007-2008, quando il Politecnico di Torino ha avviato i primi corsi erogati non in italiano, ma in lingua inglese, il che era una novità che serviva per sondare il terreno e le reazioni.
Poiché gli studenti andavano incentivati per fare in modo che abbandonassero la loro lingua madre, l’ateneo ha pensato bene di erogare i corsi in inglese in modo gratuito, al contrario dei corrispettivi in italiano. In questo modo si è introdotta la prima discriminazione che metteva in discussione un principio che raramente si sente invocare: il diritto allo studio nella propria lingua. Vuoi studiare nella tua lingua? Paga!

Fase due. Il Politecnico di Milano – un’università pubblica e finanziata dallo Stato – a partire dall’anno accademico 2013-2014, ha alzato l’asticella e ha dato il via a un progetto pilota per rendere obbligatorio l’insegnamento in inglese e sopprimere quello in italiano. Nonostante le proteste, i ricorsi legali e i pronunciamenti della Corte istituzionale, questa imposizione (che si potrebbe anche considerare anglofascista) nell’arco di un solo decennio si è estesa a una quantità di atenei impressionante. È una velocità che spaventa, anche se in Italia non trovo una mappatura del fenomeno su scala nazionale (tra l’altro molto in divenire perché aumentano di continuo).
Teoricamente, la sentenza della Corte Costituzionale del 2017 (n. 42) ha ammesso la possibilità di erogare corsi anche in lingua inglese, ma riconoscendo la “primazia” della lingua italiana nella formazione, dunque si può insegnare in inglese “secondo ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza, così da garantire pur sempre una complessiva offerta formativa che sia rispettosa del primato della lingua italiana, così come del principio d’eguaglianza, del diritto all’istruzione e della libertà d’insegnamento.”
Questo pronunciamento è stato salutato da molti come salomonico, perché permetteva di insegnare anche in inglese, pur sancendo che l’italiano non poteva essere messo in discussione. In realtà le cose sono andate in modo molto diverso, perché la proporzionalità non era definita, ma lasciata alla discrezione dei singoli atenei.
Nel 2019, l’ultima sentenza sulla decisione del Politecnico di Milano (n. 7694, Consiglio di Stato, Sez. VI, 11/19) stabiliva che anche se “su un totale di 40 corsi di laurea magistrale 27 sono in inglese, 4 sono in italiano e 9 sono in italiano e in inglese” e anche se “su un totale di 1.452 insegnamenti, 1.046 sono in inglese, 400 in italiano e 6 sono duplicati in italiano e in inglese” questa ripartizione era considerata equa.

Fase 3. Davanti a questo strano modo di interpretare la “primazia” della lingua italiana e il principio di ragionevolezza, gli atenei di tutto il Paese che guardavano al modello del Politecnico milanese hanno avuto la strada spianata per passare all’insegnamento in inglese invece che in italiano.

Perché questa decisione?
Perché nelle classifiche internazionali che assegnano i punteggi dell’università conta moltissimo la capacità di attrarre studenti dall’estero, e questo obiettivo si persegue erogando corsi direttamente in inglese. Le università-aziende se ne fregano dell’italiano e del diritto allo studio in italiano. Per ottemperare alle leggi basta che garantiscano qualche corso anche in italiano, magari secondario e sfigato. Purtroppo lo Stato italiano non interviene per regolamentare questi aspetti e per proteggere i diritti dei cittadini. Eppure questa prassi è una vera e propria dittatura dell’inglese, perché è imposta dall’alto e non tiene conto del gradimento degli studenti italiani, che tanto non hanno alternative: dove altro possono andare a studiare? L’insegnamento in inglese è dunque un’imposizione, che non riguarda solo i giovani ma tutto il Paese, visto che le tasse che paghiamo per l’istruzione finiscono per finanziare un sistema che punta all’abbandono dell’italiano. L’inglese diventa un obbligo e un requisito imposto agli italiani, non è una scelta.

La fase 4? Il sistema Italia, sembra intenzionato a ufficializzare l’inglese e a condurci sulla via di un bilinguismo forzato. I primi segnali sono inquietanti.
L’inglese è diventato obbligatorio nelle scuole (un tempo si poteva scegliere una seconda lingua); dalla scuola si è poi passati all’amministrazione: la riforma Madia ha cancellato il requisito di conoscere una seconda lingua per accedere ai concorsi pubblici sostituendola con “l’inglese”; intanto l’inglese è diventato la lingua obbligatoria per presentare i progetti di ricerca (Prin) e anche per ottenere i fondi per la scienza (Fis); queste domande devono essere presentate in inglese, altrimenti saranno considerate “irricevibili”, e in inglese si devono svolgere anche gli eventuali dibattiti in merito (questa è una cancellazione dell’italiano ufficializzata).

La partita in gioco dei prossimi anni è invece l’anglificazione dell’università. Anche in questo caso, i corsi in inglese non derivano da una scelta degli studenti, si configurano come un obbligo, visto che spesso ci sono solo quelli. L’ultima protesta organizzata dagli Attivisti dell’italiano esattamente un anno fa – e appoggiata dall’Accademia della Crusca – ha riguardato l’università di Rimini che ha soppresso l’ennesimo corso in italiano per erogarlo solo in inglese, ma nonostante le rimostranze dei cittadini l’università va avanti per la sua strada perché lo Stato – e la nostra politica – glielo lascia fare.

È in questo modo che si uccidono le lingue. Le conseguenze di queste strategie si sono già viste in Africa con l’apertura delle scuole coloniali che insegnavano in inglese, come ha denunciato il kenyota Ngugi wa Thiong’o in Decolonizzare la mente (Jaca Book, Milano 2015): se l’alta formazione è solo in lingua inglese va a finire che chi non sa l’inglese non può studiare, e le lingue locali finiscono per diventare dei dialetti e di scomparire, mentre si impone ovunque la lingua dei Paesi dominanti.

L’Italia sembra decisa a perseguire la stessa visione coloniale e discriminante (alla faccia dell’inclusività di cui ci si rimpie la bocca). I nostri intellettuali collaborazionisti puntano a ufficializzare l’inglese a scapito dell’italiano, e a seguire il modello universitario dei Paesi scandinavi, proprio mentre negli stessi Paesi si sta facendo retromarcia.

Nuovi dati dalla Finlandia

I nuovi dati che arrivano dalla Finlandia mostrano che l’insegnamento in inglese ha avuto delle ricadute disastrose sulle competenze linguistiche interne di quel Paese. Lì le lingue ufficiali sono il finlandese e lo svedese, ma da tempo l’inglese è la lingua dominante dell’università, come lo si vuol far diventare anche da noi.
Stando all’ultimo rapporto sulle politiche linguistiche dell’Istituto per le lingue della Finlandia (Kotus), l’insegnamento in inglese all’università è aumentato notevolmente negli ultimi anni, al punto che le tesi di dottorato in inglese sfiorano il 90%. Ma questo non dipende dalla volontà degli studenti, tutto il contrario: in più dell’80% dei casi preferirebbero studiare nella propria lingua, più precisamente il 38% in finlandese e il 74% in svedese.
L’imposizione dell’inglese ai cittadini è dunque frutto di scelte politiche liberticide. E queste scelte sono devastanti non solo nella qualità dell’insegnamento (i risultati sono decisamente peggiori rispetto ai corsi tenuti nella lingua madre), ma anche nella regressione delle lingue native sul piano sociale.

Il professor Michele Gazzola – docente di amministrazione e politiche pubbliche dell’Università dell’Ulster – mi ha segnalato un serissimo rapporto uscito nel gennaio 2025 che mostra come le competenze del finlandese e dello svedese diminuiscano proprio davanti al dominio dell’inglese nell’università. E di fronte a questi dati è sorto un dibattito acceso in cui l’anglificazione è stata finalmente messa in discussione. Il governo ha dovuto perciò intervenire davanti ai numerosi reclami, perché il predominio dell’inglese nelle università viola le leggi finlandesi che garantiscono il diritto all’istruzione nelle lingue ufficiali del paese. L’università si è quindi impegnata ad aumentare l’offerta in finlandese e in svedese persino negli atenei più anglomani come l’università di Aalto che nel 2023 ha annunciato l’adozione di nuove linee guida in cui ha dovuto rafforzare i corsi in finlandese e svedese.

Da noi avviene tutto il contrario, e il partito degli anglomani si allarga, mentre lo Stato non sembra interessato a tutelare né la nostra lingua né i nostri diritti.
Intanto sono usciti i nuovi risultati delle prove INVALSI che rivelano – guarda caso – un aumento dell’analfabetismo funzionale e un calo della conoscenza dell’italiano. C’è poco da stupirsi, visto che la centralità dell’italiano sta perdendo terreno – sapere l’inglese è considerato più importante – e visto che stiamo perseguendo una politica linguistica per diffondere l’inglese a scapito della lingua di Dante. Ma mentre noi ci suicidiamo culturalmente, c’è un Paese anglofono che punta invece a de-anglificarsi con successo.

Nuovi dati dal Galles

Riporto dei dati che mi ha girato Jacopo Parravicini, un docente di fisica sperimentale presso l’Università di Firenze che si batte per l’insegnamento in italiano. Riguardano il Galles, e la premessa storica è che nelle isole britanniche l’inglese è stato imposto sradicando le parlate locali celtiche diffuse in Scozia, Irlanda e Galles. In quest’ultimo Paese, però, la resistenza è stata maggiore, e negli ultimi anni si sta assistendo a una crescita del gallese: se nel XX secolo questa lingua era parlata dal 20% della popolazione, nel nuovo millennio si è registrata un forte incremento: attualmente è salita al 25%, mentre più di due terzi della popolazione considera favorevolmente la ripresa del gallese.

E come si è ottenuto questo risultato?
Attraverso una politica e pianificazione linguistica che tutela la lingua locale dalla minaccia dell’inglese a partire proprio dalla scuola. In un Paese anglofono, dunque, è in corso una politica di de-anglificazione che funziona. Dal 2000, l’insegnamento del gallese fino a 16 anni è diventato obbligatorio in tutte le scuole del Galles, e di recente è stata messa in atto una strategia che promuove il gallese come prima lingua delle scuole. Questa opzione è una scelta, non un obbligo, e circa il 20% degli studenti ha preferito studiare in gallese invece che in inglese! In Galles c’è la libertà linguistica invece della dittatura. E questa libertà è favorita dalla politica.

Nel 2011 è stata varata una legge per il rilancio del gallese (Welsh Language Measure), e nel 2017 è stato proposto un piano strategico per raddoppiare i parlanti di questa lingua con l’obiettivo di portarli a un milione (attualmente sono poco più di mezzo milione su una popolazione di circa 3 milioni di abitanti): il “Cymraeg 2050 – A milion of Welsh speakers”.
E questo vale anche per l’istruzione superiore, per fare in modo che “nel passaggio all’università non si perdano le competenze linguistiche in gallese”. E così sono stati ampliati i corsi di laurea e dottorato in gallese – invece che in inglese – in un piano di assunzione di docenti gallesi.
Mentre da noi aumentano i corsi in inglese, l’Università del Galles Trinity Saint David (17.000 studenti) e la Bangor University (11.000 studenti) puntano ad avere due terzi dei docenti in grado di parlare il gallese e di tenere le lezioni – ma anche i ricevimenti degli studenti – in gallese.
L’Università di Bangor ha anche emanato il “Welsh Language Policy and Action Plan“, cioè dei principi guida che puntano a “garantire che la lingua gallese rimanga al centro della vita e del lavoro dell’Università” e che gli studenti possano scegliere (parola che da noi è stata abrogata) di studiare in gallese, perché le due lingue devono essere trattate allo stesso modo e lo Stato interviene per garantire e aiutare chi preferisce studiare in gallese.

Queste università non insegnano solo materie umanistiche, ma anche scientifiche e biomediche, e non sposano affatto l’idea che l’inglese sia la lingua internazionale della scienza. E quello che auspica Jacopo Parravicini è molto semplice: attuare le stesse politiche del Galles anche nel caso dell’italiano. Ma la nostra classe dirigente e politica, purtroppo, preferisce perseguire la via della dittatura.

www.cortecostituzionale.itCorte costituzionale -Site Description Here

La lingua di classe: l’italiano 2.0 a base inglese

Di Antonio Zoppetti

Mentre sui giornali lo tsunami degli anglicismi travolge quotidianamente la lingua italiana – soprattutto nei titoli, a caratteri cubitali e in bella vista – ogni tanto compare qualche lamentela dei lettori, nascosta tra le lettere alla redazione. Nello spazio della Stampa “Lo specchio dei tempi”, per esempio, il 30 gennaio Carla Crivello mi ha segnalato la denuncia di un torinese:

“Mi sono recato presso l’Asl di via Montanaro a Torino. Sono rimasto allibito! Vi è un cartello che indica un laboratorio con la scritta ‘Head and Neck Cancer Unit” Ho pensato che era bello sognare di e essere a Londra e mi sono dato un pizzicotto e invece ero a Torino. È mai possibile che i responsabili della Sanità Pubblica del Piemonte oltre a tutti i problemi che ben conosciamo non trovi niente di meglio che indicare un laboratorio così importante in lingua inglese?” (AB).

Il 31 gennaio è invece stato pubblicato il commento di Marco Zomer (attivista dell’italiano):

“Leggo che l’evento gratuito organizzato al Regio per seguire la finale del tennis era ‘soldout‘. Mi pare un ossimoro: non può essere ‘sold’ un evento gratuito! E se la smettessimo di usare anglicismi e scrivessimo ‘al completo’ o ‘tutto esaurito?'” (MZ).

Sold out, che come la maggior parte degli anglicismi composti non ha una grafia ben codificata e si trova anche scritto con il trattino (sold-out) o tutto attaccato (soldout), è un potenziale prestito sterminatore che sta facendo il suo sporco lavoro: distruggere l’italiano sovrapponendosi come espressione più prestigiosa e moderna. Poco importa che non tutti capiscano cosa significhi, si abitueranno. E verrà il giorno che anche questa parola sarà forse dichiarata “italiana” da certi linguisti che così definiscono parole di altra frequenza come chat o computer (come si legge per esempio in certe consulenze linguistiche dell’Accademia della Crusca). In Rete circolano innumerevoli battute che giocano sulla trasparenza di questa parola: “Vorrei acquistare i biglietti”. Risposta: “Ciao, Sono Sold Out”. Replica: “Ciao Sold Out, quindi come posso fare?”.

Intanto si registra l’uso in senso lato dell’espressione, che ha ormai perso il suo significato letterale legato al venduto (sold è participio passato del verbo sell) e nel suo sovrapporsi a tutto esaurito si impiega anche per ciò che non affatto in vendita, come il “sold out” dei musei milanesi causato dal fatto che durante il weekend l’ingresso era gratuito.

Durante il covid, anche i centri vaccinali – chiamati HUB – erano sold out in una no-stop da record, per riportare la lingua dei giornalisti moderni (tuttavia no-stop significherebbe che è vietato fermarsi, al contraio di non-stop che significa senza pause).

Purtroppo l’itanglese non è solo la lingua dei giornalisti, è il modello linguistico della nuova egemonia culturale, della nuova classe dirigente, o dell’élite, per usare un francesismo. Se la lingua dei Promessi Sposi manzoniani che si poneva come il nuovo modello dell’italiano si basava sul fiorentino dei ceti colti – e non certo quello del popolino inquinato da solecismi come diaccio per freddo – oggi il nuovo ceto alto sciacqua i propri cenci nell’East River del fiume Hudson (più che nel Tamigi), anche se i panni sporchi – si sa – sarebbe meglio lavarli in casa.

E così, in un Paese dove si punta all’inglese come lingua dell’Università e all’abbandono dell’italiano come lingua della formazione, poi non stupisce che gli ospedali inaugurino le Head and Neck Cancer Unit, invece di parlare dell’oncologia, della testa o del collo. Il punto è che questa lingua viene imposta ai cittadini che la subiscono ob torto collo, se non si dice ormai ob torto neck.

Tempo fa mi è capitato di frequentare i reparti ospedalieri specializzati nella cura degli ictus, ma il colpo apoplettico è roba di una volta, la cartellonistica dei reparti indica solo le Stroke Unit, perché in questo modo sono stati chiamati i centri di eccellenza. Nei documenti della Regione Lombardia si ufficializza la terminologia inglese, e si legge che il “Decreto della DG Sanità n. 10068 del 18/09/2008” è oggi sostituito dal “decreto DG Welfare n. 18447 del 17/12/2019”, mentre le nuove Stroke Unit si occupano anche della “corretta comunicazione ai caregivers” (con la “s” per formare il plurale), ma della comunicazione agli italiani che devono essere educati alla lingua dei padroni non interessa niente a nessuno, a parte i cittadini che scrivono le loro proteste ai giornali.

Se l’obitorio di Pescara viene trasferito, la comunicazione ospedaliera rivolta alla popolazione non parla più di obitorio – un brutta parola, che evoca la morte – ma di Morgue e il giornalista è costretto a riportare tra parentesi l’avvertenza che sui cartelli c’è solo “morgue”.

I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe, come in un racconto dell’orrore, si trasformano in delitti e crimini contro la lingua di Dante, che finisce nell’obitorio mentre prende vita l’itanglese affermato dalle istituzioni. Il che è inaccettabile.

Questa dittatura dell’inglese è la nuova lingua di classe. Una lingua che nell’era dell’inclusione esclude gli italiani, perché dietro il politicamente corretto c’è semplicemente il politicamente americano.

Tra i linguisti impazziti, intanto, c’è chi ci spiega che la lingua arriva dal basso e la nuova prospettiva “scientifica” della linguistica moderna è descrittiva, non è più prescrittiva e normativa come una volta… poi però, davanti agli usi dal basso che escono dall’italiano storico, per esempio l’uso di “piuttosto che” con il nuovo significato di “oppure” invece di “anziché”, non si fanno problemi a respingerlo e dichiararlo errore inammissibile, invece di descriverne l’uso sempre più inarginabile, come si legge sul sito della Crusca:

“Non c’è bisogno di essere dei linguisti per rendersi conto dell’inammissibilità nell’uso dell’italiano d’un piuttosto che in sostituzione della disgiuntiva o. Intendiamoci: se quest’ennesima novità lessicale è da respingere fermamente non è soltanto perché essa è in contrasto con la tradizione grammaticale della nostra lingua e con la storia stessa del sintagma (a partire dalle premesse etimologiche); la ragione più seria sta nel fatto che un piuttosto che abusivamente equiparato a o può creare ambiguità sostanziali nella comunicazione, può insomma compromettere la funzione fondamentale del linguaggio.”

Davanti all’ambiguità (e all’incomprensibilità) della comunicazione in inglese, tutto è invece più attutito (che significa soft per chi non è avvezzo alla lingua moderna) e spesso gli anglicismi non sono considerati altrettanto inammissibili né respinti. Certi linguisti impazziti, davanti all’anglicizzazione dell’italiano (che qualcuno ancora più impazzito continua a ridimensionare se non a negare) mediamente ci spiegano che sulla lingua non si può né deve intervenire, perché l’uso è sacro (anche se si tratta di un uso che arriva dall’alto e dagli anglomani, non certo dal popolo). Poi però decidono che è meglio scrivere “sé stesso” con l’accento e non con la sua omissione, e si mettono anche a scrivere così entrando a gamba tesa su un uso che – a torto o a ragione – si era affermato nel corso del Novecento come la norma editoriale in uso in tutta la letteratura e in tutti gli autori. Ma qualche linguista ha deciso di cambiare le regole, e dell’uso in questo caso se ne impipa (parola popolare e volgare di basso registro, nonostante sia stata usata da autori come Manzoni o Verga).

È in questo modo, e in questo contesto, che prende piede l’italiano 2.0, dove per interferenza dell’inglese il punto sta al posto della vecchia virgola e quello che è definito ipocritamente “italiano” non è altro che una lingua ibrida il cui nome più appropriato è invece itanglese. Una lingua classista che si vuole legittimare a partire dalle istituzioni, invece che arginare. È questo il nuovo specchio dei tempi (fino a quando non ci faranno dire mirror).

Di Antonio Zoppetti

Riprendo una notizia che mi ha segnalato Marco Zomer nei commenti dell’ultimo articolo, e che mi pare davvero significativa per fotografare l’attuale abbandono dell’italiano e la sua sostituzione con l’inglese.

Si tratta di una notizia tutta interna che riguarda Pompei, dove è stata ritrovata una casetta con delle pregevoli decorazioni e un affresco di un satiro e di una ninfa. E come hanno riportato la notizia, uscita il 25 ottobre, i giornali italiani? Con il consueto picco di stereotipia in cui tutti hanno pensato bene di usare l’inglese. Dunque il gregge dei giornalisti ha cominciato a belare in coro: “tiny house”, non solo partendo dalle stesse fonti riprese ovunque con le stesse parole (il giornalismo decervellato del copia e incolla), ma anche con la precisa volontà di introdurre l’inglese al posto dell’italiano.

Eppure l’espressione “tiny house” non è presente né nel corpus di Google libri né tra i neologismi Treccani; la sua frequenza in italiano, fino a l’altro giorno, era insignificante, e anche la sua trasparenza è bassissima. Una tiny house non è altro che una piccola casa indipendente, una minuscola abitazione, una microcasa, un miniappartamento, una casa in miniatura, un villino… in altre parole una casetta, per chiamare le cose con il loro nome.

Che cosa spinge i giornalisti – dunque non un singolo giornalista – a ricorrere all’inglese invece dell’italiano come se si trattasse di un termine tecnico senza corrispettivi?

Questo modo di porre la notizia che ricorre all’inglese è ricercato e voluto, e pare l’espressione di un cultura anglomane e coloniale, dove si riscrive la storia attraverso l’abbandono dell’italiano per sostituirlo con un’espressione inglese che non ha alcun perché, così come non ha un perché insistere su “come la chiamerebbero gli inglesi”, ma chi se ne frega?
Se i pezzi iniziassero con “come la chiamerebbero” i giapponesi, i francesi, i tedeschi o i bulgari l’idiozia di un simile approccio sarebbe forse più evidente, ma davanti all’idea sottostante dell’inglese venduto come lingua superiore, il lettore viene in questo modo educato e colonizzato. In gioco non c’è come la dovrebbero chiamare gli italiani, né come la chiamassero gli antichi Romani – che avrebbe un senso – ma solo l’anglificazione della nostra storia e l’anglicizzazione della nostra lingua. Al lettore si insegna così una nuova espressione – come al solito: in inglese – invece che utilizzare l’italiano che comprenderebbe e arriverebbe a tutti. Questi giornalisti non sono solo colonizzzati nella mente, ma agiscono allo stesso tempo come coloni che diffondono all’unisono le espressioni inglesi.

Naturalmente “tiny house” potrebbe anche non attecchire e scomparire da domani, e probabilmente sarà così, ma il punto non è la singola scelta lessicale, bensì la mania compulsiva di ricorrere all’inglese – e praticamente solo a quello – invece di usare l’italiano o alla peggio di coniare neologismi (adattare è ormai una strategia abbandonata, ci vergogniamo di italianizzare l’inglese, lingua sacra e inviolabile). È così che la nostra lingua muore.

Il punto è che ogni giorno, in Italia, qualcuno pensa bene di introdurre un nuovo anglicismo in un determinato settore, e ciò avviene in virtù di una patologica e sistematica coazione a ripetere le cose in inglese, tra gli addetti ai lavori, nelle istituzioni, tra gli intellettuali, nel linguaggio del lavoro… In questa “panspermia” del virus anglicus – come l’ho definita – viviamo immersi in una nuvola di anglicismi passeggeri di un ordine di grandezza superiore agli anglicismi acclimatati e registrati dai dizionari. Il meccanismo di propagazione di questo fenomeno è analogo a quello della riproduzione delle ostriche che spargono milioni di larve destinate per la maggior parte a morire, ma nel grande numero di sicuro una piccola parte sopravvive e attecchisce. Con gli anglicismi avviene qualcosa di simile e quando i “negazionisti” dell’itanglese insistono sull’obsolescenza degli anglicismi che liquidano come delle parole perlopiù usa e getta, soggette a rapida obsolescenza, confondono gli anglicismi incipienti (le larve) con quelli che sono attecchiti e che, una volta radicati, non escono affatto dai dizionari e dalla nostra lingua, anzi nella maggioranza dei casi la fanno regredire, quando non la soppiantano.

Qualche anno fa ho fatto un confronto “all’americana” tra gli anglicismi annoverati nel dizionario Devoto Oli del 1990 e quello del 2017, ed è emerso che in 27 anni sono usciti soltanto 67 anglicismi (per esempio baby market, pocket computer o sexy star) mentre ne sono entrati oltre 2.000 di nuovi, un numero che è salito enormemente passando ai dizionari degli anni Venti del nuovo secolo.

E allora, invece di raccontare frescacce, dovremmo raccontare che “tiny house” è una larva che probabilmente ha poche possibilità di attecchimento, ma non va considerata singolarmente, bensì insieme alle migliaia e migliaia di altre larve che circolano e che tutte insieme costituiscono il terreno delle neologie, che – guarda caso – dagli anni Duemila sono per la metà in inglese, invece che in italiano.

Ciò che dovremmo combattere, non è perciò un singolo anglicismo come “tiny house”, ma la logica sottostante, e cioè il meccanismo di importazione delle parole inglesi che alla fine è sempre il medesimo: la diglossia lessicale per cui l’anglicismo è considerato di volta in volta più evocativo, tecnico e prestigioso dell’italiano.

Un altro lettore, Davide, mi ha segnalato come proprio a Pompei, qualche anno fa, il ritrovamento di un termopolio – come lo chiamavano i latini (thermopolium) – è stato presentato come una “bottega di street food” venduta come qualcosa di ante litteram. In questa visione coloniale non siamo noi moderni a continuare le tradizioni millenarie della ristorazione per la strada, ma con un ribaltamento della storia sono i Romani ad aver anticipato ciò che si chiama in inglese, street food (e non cibo di strada), dove qualcuno ha pensato di applicare lo schema del “plagio ante litteram” parlando invece di antenato del “fast food” o persino di un “pub”. Qualunque cosa va bene pur di sostituire il latino – o l’italiano – con qualche altro concetto espresso in inglese.

A quando qualche nuova scoperta archeologica in cui ci insegneranno che a Pompei hanno anticipato il coworking perché si lavorava insieme in qualche struttura o c’erano i precursori dei cocktail perché mescevano il vino con il miele, e avevano inventato le spa e le beauty farm ante litteram che chiamavano terme?

Sicuramente molto presto.

https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2024/10/28/la-follia-delle-tiny-house-a-pompei/

di Antonio Zoppetti

È appena uscito un mio nuovo libro: Meglio l’italiano o l’itanglese? Linee guida sull’uso di anglicismi nella comunicazione trasparente (Mind Edizioni, Milano) che ha lo scopo di colmare una lacuna tutta italiana.

Negli ultimi vent’anni, infatti, sono state diramate decine di raccomandazioni e linee guida istituzionali sulla femminilizzazione delle cariche, mentre si moltiplicano i siti e le associazioni che promuovono il linguaggio inclusivo e non discriminante, e spuntano decreti leggi che mettono al bando la parola “razza” o prescrivono l’eliminazione di “handicap” in favore di condizione di disabilità, e non perché si tratta di un termine inglese, bensì perché viene proclamato discriminante, e dunque viene sconsigliato (e vietato per legge) nel linguaggio delle amministrazioni.

In sintesi, esistono fortissime pressioni che hanno come obiettivo la pianificazione linguistica e puntano a intervenire sull’uso – spesso a gamba tesa – per educare i cittadini a parlare in modo politicamente corretto, ma quando si tratta invece di regolamentare l’abuso sempre più selvaggio dell’inglese, i linguisti e gli intellettuali italiani cambiano subito casacca, e si appellano a una “sacralità” dell’uso che non può essere messo in discussione. Solo in questo caso parte la solita tiritera per cui sulla lingua non si può – né deve – intervenire, perché non si può limitare la libertà di espressione e non si possono certo mettere al bando le parole straniere come ai tempi del fascismo. Al contrario, il problema non sono i forestierismi in modo generico, ma la penetrazione sempre più massiccia di parole inglesi, tutte provenienti dalla stessa lingua dominante che sta schiacciando l’italiano. E gli anglicismi sono spesso discriminanti e poco trasparenti, perché escludono – invece di includere – una larga fascia di cittadini che non li comprendono, e in questo modo si creano barriere sociali e fratture generazionali. Ma le istituzioni, in questo caso, non si preoccupano né della trasparenza né della cancellazione dell’italiano, e anzi sono in prima linea nell’introdurre e diffondere parole come cashback, caregiver, whistleblowing, stepchild adoption e via dicendo.

Il non-interventismo, insomma, è invocato solo nel caso dell’inglese, ma la realtà è un’altra: nell’attuale società è in atto un processo di revisionismo linguistico molto forte, che punta ad affermare un nuovo modello di italiano dove le stesse forze riformiste – anche istituzionali – che prescrivono il politicamente corretto, l’inclusività, la femminilizzazione delle cariche… sono quelle che allo stesso tempo introducono gli anglicismi.

Nel libro questo fenomeno è ben denunciato, e le contraddizioni vengono finalmente fatte esplodere. Riporto una sola citazione:

“Colpisce, per esempio, che proprio il Ministero dell’Istruzione da cui sono scaturiti testi pieni zeppi di anglicismi come il Sillabo del 2018 o il Piano scuola 4.0 del 2023, contemporaneamente abbia diramato delle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur (2018) che a loro volta riprendevano altri simili documenti promossi già da anni. Nella prefazione dell’allora ministra Valeria Fedeli si leggeva:

Credo che nel Miur la consapevolezza dell’importanza del linguaggio debba essere coltivata e praticata anche più che altrove – non solo per quanto riguarda l’uso del genere grammaticale femminile, quindi, ma anche per tutto ciò che riguarda la trasparenza degli atti amministrativi. Sappiamo che la lingua è un corpo vivente, che si evolve nell’uso quotidiano e non può essere cambiata per decreto. D’altra parte, le proposte riguardanti l’uso del femminile avanzate nelle presenti Linee guida non hanno nulla dell’imposizione dall’alto, perché richiedono semplicemente di applicare in modo corretto e senza pregiudizi le regole della grammatica italiana (p. 4).

Eppure questo richiamo alle pari opportunità, alla trasparenza e alle regole della grammatica italiana sembra che sia invocato solo nel caso dell’educazione al genere, ma venga invece nascosto sotto al tappeto nel caso degli anglicismi che al contrario vengono diffusi e promossi senza seguire gli stessi criteri, o forse li si introduce in modo consapevole proprio con l’intento di affermarli (a pensar male si commette peccato, ma spesso si indovina, recitava una vecchia battuta di Andreotti).”
[Meglio in italiano o in itanglese? p. 70].

Le istituzioni, insomma, non sembrano veramente interessate alla trasparenza, e la usano come alibi quando fa loro comodo per diffondere il linguaggio “etico” che vorrebbero affermare, un modello linguistico che vuole essere politicamente corretto e allo stesso tempo anglicizzato. Un modello linguistico che afferma l’itanglese.

Una nuova definizione di itanglese

Nel libro c’è una dettagliatissima spiegazione di che cosa sia l’itanglese, che da un punto di vista tecnico ormai non è più solo un “italiano” che contiene un’alta frequenza di parole inglesi. L’itanglese travalica l’ingenua categoria dei “prestiti linguistici”, è fatto di pseudoanglicismi maccheronici (footing, smart working), di parole ibride (zoomare, clownterapia), di costrutti sintatticamente invertiti (matematica day, covid hospital), di suffissoidi formativi (babypensionato, over40), di cambiamenti morfologici (blogger invece di bloggatori), di famiglie di parole e di radici inglesi che si allargano nel nostro lessico (pet-shop, pet-food, pet sitter…).

Ma soprattutto, al di là di queste classificazioni forse per alcuni un po’ noiose, l’itanglese si configura come un ben preciso modello linguistico, uno stilema preferito e ostentato da un’egemonia culturale di imprenditori, giornalisti, tecnici, addetti ai lavori e influenti che puntano all’inglese e si vergognano dell’italiano. In questo modo prende piede una “diglossia lessicale” dove le parole inglesi sono spacciate di volta in volta come più evocative, più solenni, più appropriate, più moderne, più internazionali… e finiscono per scalzare e far regredire le nostre parole storiche, perché i nuovi comunicatori sono convinti che brand sia superiore e diverso da marchio, che overturism sia più appropriato di sovraturismo, che gay sia più inclusivo di omosessuale, che climate change sia un “internazionalismo” più tecnico di cambiamento climatico, che il body shaming sia più adatto della derisione fisica, che il catcalling sia più moderno del vecchio e deprecato pappagallismo italiano… e in fin dei conti che l’inglese (ma spesso è solo pseudoinglese) sia superiore alla lingua di Dante, la nostra lingua madre. Ma in questa corsa all’anglicizzazione scriteriata e sempre più sistematica, l’impatto dell’inglese sulla nostra lingua non è paragonabile a quello che abbiamo ereditato nel corso dei secoli da altre lingue, né per numero di parole né per frequenza, né per profondità né per velocità di attecchimento. L’itanglese è un fenomeno nuovo dalla portata dirompente; il libro racconta questa storia e smentisce i soliti luoghi comuni e stereotipi radicati tra i linguisti e tra gli intellettuali italiani, visto che in altri Paesi la situazione è ben diversa dalla nostra piccola visione provinciale imprigionata nel suo complesso d’inferiorità davanti alla cultura e alla lingua d’oltreoceano.

Linee guida e qualche considerazione di buon senso

Nel delineare delle linee guida che affrontano la questione dell’inglese partendo dagli stessi presupposti che guidano altri tipi di raccomandazioni, ho preso spunto da quanto avviene all’estero, a partire dalla cancelleria Svizzera che ha diramato delle raccomandazioni sull’uso dell’inglese nel linguaggio amministrativo che – guarda caso – sono proprio affiancate a quelle per un uso non sessista della lingua, perché da loro non ci sono i tabù e le rimozioni che abbiamo noi, e la trasparenza vale in ogni ambito, e non si usano due pesi e due misure. Anche la pianificazione linguistica di altri Paesi – come la Francia, la Spagna o l’Islanda – è stata presa come esempio e come fonte, e i principi di buon senso che si ritrovano ovunque tranne che da noi sono tutti incentrati su due cardini: il rispetto per le risorse linguistiche locali e il proprio patrimonio linguistico, ma anche la trasparenza. Sul piano nazionale ho ripreso invece il poco che c’è, soprattutto i comunicati, le considerazioni e le riflessioni del Gruppo Incipit della Crusca, anche se non hanno una valenza ufficiale. E a proposito della trasparenza del linguaggio amministrativo o giornalistico, sono partito dalle vecchie regole auree di Sergio Lepri, oltre che dalle analisi di Tullio De Mauro sulle parole che arrivano a tutti; entrambi gli intellettuali partivano dal presupposto che una comunicazione “onesta” si basa su un linguaggio adatto al destinatario. Oggi i titolisti e i giornalisti, in linea di massima, hanno cambiato prospettiva e puntano a educare all’inglese, a diffonderlo con un nuovo linguaggio elitario e discriminante dove l’inglesorum assume il ruolo cialtrone del latinorum manzoniano e dell’antilingua di Calvino.

Queste linee guida riflettono poi sulle questioni della gestione degli anglicismi dal punto di vista editoriale (pronunce, trattamento grafico, maiuscole, plurali, genere maschile o femminile) e soprattutto su come evitarne ogni abuso. Accanto alle 4 domande chiave che ha individuato il linguista Francesco Sabatini (prima di ricorrere a un anglicismo ne conosciamo il reale significato? Lo sappiamo pronunciare e anche scrivere correttamente? E l’interlocutore è davvero in grado di comprenderlo?) ho aggiunto una quinta domanda fondamentale per evitare che l’italiano diventi itanglese: “Quanti anglicismi stiamo usando nella nostra comunicazione?”.

E ancora, siamo sicuri che certi anglicismi siano davvero intraducibili? Che fare quando manca il corrispettivo italiano? E quando non ha la stessa connotazione?

La prefazione è di Giorgio Cantoni, il fondatore di Italofonia.info, che ha sottoscritto queste linee guida che il portale si impegna a seguire e a diffondere, mentre in appendice – per sorridere ma anche per riflettere sul fenomeno – ho tradotto per intero il primo canto della Divina Commedia in itanglese di cui da tempo avevo già abbozzato l’incipit.

PS

https://www.youtube.com/embed/yKmCycRtJMA

Roberto, che gestisce il canale YouTube Un Italiano Vero (UIV), sta preparando dei video in cui è possibile ascoltare l’effetto che fa la Divina Comedy di Don’t Alighieri, di cui è disponibile la prima pillola, ma prossimamente seguiranno le altre puntate.

E poiché questo libro – il quarto che ho dedicato a questo tema – nuoce gravemente al pensiero dominante (mainstream), ringrazio tutti coloro che spargeranno la voce per far sapere della sua esistenza.

https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2024/09/02/meglio-litaliano-o-litanglese-un-nuovo-libro-con-le-linee-guida/

Di Antonio Zoppetti

Mi sono arrivate varie segnalazioni indignate a proposito di un intervento sul Corriere della scorsa settimana di Federico Rampini intitolato “Gli italiani non sanno l’inglese”.

L’autore si mostra scandalizzato e affranto di fronte a questo fatto. Ma la cosa più imbarazzante del suo resoconto è la modalità con cui sembra scoprire l’acqua calda.

La rivelazione gli è arrivata durante un convegno a Gorizia, mentre uno storico israeliano a quanto pare appoggiava le ragioni dell’attuale sterminio dei palestinesi suscitando le reazioni di protesta e i fischi degli spettatori. A colpire Rampini non sono state le tesi del suo interlocutore – che in fondo è un “progressista” che parla così solo per lo choc del 7 ottobre, chiosa il giornalista – bensì un piccolo dettaglio marginale che fa ben capire cosa si agita nella testa di simili prezzemolini televisivi che si presentano come progressisti ma sono invece l’espressione delle idee più reazionarie della nostra intellighenzia. Questo particolare a margine è che le grida della folla imbestialita non arrivavano in diretta, immediatamente dopo le parole che lo storico pronunciava in lingua inglese, ma in differita, cioè solo dopo la traduzione.

Questo è ciò che ha colpito Rampini, che si è reso conto improvvisamente che il vero problema è che gli italiani non capiscono l’inglese! Un grave problema davanti al quale gli oltre 30.000 morti palestinesi (senza contare i feriti o i mutilati che spesso sono donne e bambini) passano evidentemente in secondo piano (almeno nella sua scatola cranica).

Il giornalista sembra ignorare i dati Istat che ci dicono che in Italia la conoscenza dell’inglese appartiene a una minoranza della popolazione. Evidentemente non conosce nemmeno i rapporti come quelli di Eurostat che mostrano che anche in Europa l’inglese non è affatto compreso dalla maggioranza dei cittadini. E non è neppure a conoscenza delle statistiche di Ethnologue che spiegano che nel mondo l’inglese è conosciuto da meno del 20% dell’umanità (cfr. “Dal bilinguismo territoriale a quello virtuale della globalizzazione“). La sua consapevolezza arriva più empiricamente davanti a un bagno di folla: a Gorizia, “una delle città più ricche, moderne, evolute d’Italia, l’inglese ancora lo parlano e lo capiscono in pochi.” Eppure gli astanti erano gente colta – precisa stupito Rampini – tutta gente che legge persino i libri di storia!

La parola “ancora” dice tutto: l’inglese – cioè la lingua naturale dei popoli dominanti che non studiano altre lingue perché impongono la propria a tutti gli altri – prima o poi trionferà, e finalmente tutta l’umanità si inchinerà alla sua dittatura. È solo questione di tempo.

Questo è il nuovo colonialismo del Duemila, il nuovo imperialismo culturale difeso da chi ha come obiettivo l’imposizione dell’inglese dall’alto con cui educare il mondo intero. I Paesi già anglicizzati sono presentati come un modello aureo e avanzato, gli altri sono considerati “Terzo mondo”, un’espressione politicamente scorretta che si tende ormai a sostituire con “Paesi in via di sviluppo”. E a quale sviluppo li si deve condurre? A quello del modello occidentale, ovviamente, che viene fatto coincidere con quello statunitense, ci mancherebbe altro.

Eppure l’Italia, pur essendo di fatto una provincia americana dal punto di vista sociale, politico, militare, economico e culturale è “ancora” arretrata sul piano linguistico. Ancora una volta, per Rampini, le fonti sulla conoscenza dell’inglese non sono le statistiche ma altre che ricordano i discorsi da bar: “Mi è stato detto che questa cosa cambia improvvisamente se uno, a poche centinaia di metri dalla sede di quel convegno, si reca Nova Gorica. È la città gemella, l’altra metà di Gorizia, in Slovenia, dove l’inglese lo sanno tutti.” E a questo punto sbotta: possibile che una nazione – che probabilmente considera sottosviluppata rispetto a noi sotto altri punti di vista – sia più avanti di noi nella conoscenza della lingua dei padroni?
Al giornalista non viene neppure in mente che forse le persone di cultura della città conoscono il tedesco, o il francese, o altre lingue. Per lui il plurilinguismo non è un valore, e le altre lingue sono fuori dai parametri della neocultura che ha in mente, non contano niente. Nella sua testa c’è solo l’opzione inglese, la Novalingua da imporre orwellianamente a tutte le altre inutili e dannose Veterolingue.

L’apologia della dittatura dell’inglese è la premessa e l’assioma di un disegno strisciante che viene fatto passare in modo manipolatorio:

“Qui abbiamo un problema, guardate: perché non è possibile che in Slovenia un paese che è entrato nell’Unione europea molto più tardi, Paese più povero, piccolo tutti sappiano l’inglese e dall’altra parte del confine no.”

In quest’ultima riflessione da temino liceale, la Slovenia è un Paese “inferiore” (piccolo e povero), entrato da poco nell’Ue (e qui si lascia credere che l’inglese sia la lingua dell’Unione Europea, il solito falso). I modelli virtuosi dell’Europa sono i Paesi già colonizzati linguisticamente, quelli “dalla Danimarca alla Svezia, dove le grandi università insegnano ormai corsi solo in lingua inglese e i bambini sono abituati a vedere i film americani in lingua originale quando hanno cinque anni.”

Finalmente il consueto disegno linguicista emerge e prende forma: consiste nel cancellare le lingue nazionali dall’università (meglio omettere che i Paesi del Nordeuropa stanno facendo un passo indietro nell’anglificazione dell’università perché si sono resi conto che i danni sono maggiori dei vantaggi). E per meglio imporre la dittatura dell’inglese non resta che colonizzare i cittadini sin dall’infanzia, attraverso la tv e i film in lingua originale americana. L’apoteosi di questa visione colonialista arriva nel finale: oggi come oggi, “sapere l’inglese è come avere la patente di guida.”

Questo esempio non è innocente: in gioco c’è proprio la “patente”.

Non basta che il globalese sia di fatto la lingua dominante, diventata imprescindibile in alcuni settori come il mondo del lavoro o della scienza, per cui chi non lo usa è penalizzato ed emarginato. L’obiettivo è l’istituzionalizzazione del globish, che si vuole ufficializzare come la lingua dell’Europa. L’inglese è venduto come il requisito della cultura; a che vale leggere i libri di storia se non si sa l’inglese? E allora non resta che imporlo in tutti i modi, attraverso il potere morbido e quello duro. La prima strategia si basa per esempio sulla trasmissione dei film in inglese, oppure avviene attraverso cavalli di Troia come il progetto Erasmus, nato sulla carta per la diffusione degli scambi linguistici tra gli studenti europei, ma trasformato di fatto nella diffusione del solo inglese, la lingua unica che prende il posto di tutte le altre e le cancella. La stessa prassi che nell’Ue – che sulla carta nasce all’insegna del plurilinguismo – porta a di fatto a usare l’inglese come la sola lingua di lavoro o quasi. E grazie alla von der Leyen è sempre più usato anche nella comunicazione istituzionale rivolta agli europei, un’altra prassi illegittima, come quella dei documenti europei concepiti in alcuni Paesi come l’italia in modo bilingue.

Accanto a queste cose c’è poi la politica linguistica europea a fare in modo che l’inglese sia ufficializzato: è stato introdotto nelle scuole sin dai primi anni dell’infanzia in modo da creare le nuove generazioni bilingui, un progetto che ci costa cifre astronomiche che vengono in questo modo convogliate verso i Paesi naturalmente anglofoni che sono fuori dall’Europa e che non hanno questi costi. Da qui nascono poi i provvedimenti come la riforma Madia che ha cancellato il requisito di “conoscere una seconda lingua” nei concorsi nella pubblica amministrazione per sostituirlo con l’obbligo di “conoscere l’inglese”.

Per quelli come Rampini tutto ciò è rimosso, il loro fine è giustificare la dittatura dell’inglese, costi quel che costi. E un altro esempio riportato dal giornalista la dice lunga sul suo razzismo linguistico e sull’intolleranza e il fondamentalismo con cui guarda chi non parla la lingua dei padroni, quando cita un episodio avvenuto in un cinema ligure dove proiettavano il film Barbie. Per errore l’operatore ha avviato la pellicola in lingua originale invece che nella versione doppiata, e nel pubblico di ragazzine e mamme si è scatenato un putiferio! Quegli ottentotti che non conoscevano l’inglese, secondo Rampini, avrebbero forse dovuto avere un orgasmo davanti alla lingua superiore, invece di pretendere che si parlasse loro nella propria (come previsto all’acquisto del biglietto).

Mentre per Rampini il problema degli italiani è che non sanno l’inglese, per gli italiani il problema sono quelli come Rampini, che non hanno alcun rispetto per la realtà e per la gente, perché hanno in testa solo la propria visione discriminante che vogliono imporre a tutti. L’idea della cultura rampiniana ricorda quella coloniale del generale Gneo Agricola lodato da Tacito perché aveva saputo romanizzare – anche linguisticamente – i Bretoni che aveva assoggettato: i popoli sottomessi chiamavano la romanizzazione “cultura” ma era parte del loro asservimento. Mentre Rampini dichiara di sostenere le sue tesi: “Non perché io abito in America”, la realtà è che quelli come lui si sono asserviti al nuovo impero e agiscono come i collaborazionisti della dittatura dell’inglese, la minoranza oligarchica che vuole prevaricare, sottomettere ed educare tutti gli altri.

Comunque la si pensi, voglio rimarcare un ultimo particolare. Le reazioni alle tesi di questo articolo si sono diffuse in Rete (per esempio sul sito Italofonia.info), ma sui mezzi di informazione – le nuove voci dei padroni dove regna il pensiero unico – tutto tace. Come se queste riflessioni fossero le uniche possibili. E questo è molto grave. Se questa anglomania è la cornice culturale e il presupposto della nuova intellighenzia, poi non c’è da stupirsi dei sempre più numerosi anglicismi che penetrano sui giornali e in ogni settore. Sono solo l’effetto collaterale sul piano interno della dittatura dell’inglese che si vuole legittimare su quello internazionale.

Intanto, alle elezione europee l’astensionismo ha raggiunto livelli mai visti, e mentre alcuni partiti si gongolano dei risultati e gli altri si leccano le ferite, il dato più rilevante mi pare che per la prima volta la maggioranza degli italiani non è andata a votare (se fosse stato un referendum non avrebbe raggiunto il quorum), e se si includono le astensioni questo risultato è ancora più pesante. La nostra classe dirigente, e gli intellettuali alla Rampini, sono una minoranza e un’oligarchia che non rappresenta più il Paese. E forse sono loro che dovrebbero riflettere sulla propria “patente” di giornalisti o politici, non gli italiani.

https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2024/06/10/rampini-e-la-patente-dellinglese-globale/